
Tutti gli eventi di martedì 15 aprile per la Giornata Nazionale del Made in Italy, istituita dal Ministero del Made in Italy
Martedì 15 aprile 2025, in occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy dedicata a Leonardo da Vinci, prende il via a Venezia la seconda edizione del progetto Atelier Aperti a cura di Venezia da Vivere. Scopri tutti gli eventi di un percorso diffuso che invita a entrare negli atelier, negli studi creativi e nelle gallerie della città, per incontrare artigiani, designer e artisti che ogni giorno danno forma a oggetti, idee e visioni. Una rete viva che racconta il presente dell’artigianato veneziano e della creatività che guarda al futuro. In questa edizione si aggiunge la partecipazione di Lightbox, agenzia di arte contemporanea ed editore di My Art Guides.
Il programma della giornata
1-Fornace Orsoni Venezia 1888, Cannaregio, Calle dei Vedei 1045/a
Ore 9:00 – 10:00 / 10:00 – 11:00 / 11:00 – 12:00
Visite culturali alla Fornace Orsoni Venezia 1888 in italiano e inglese, riservate esclusivamente ad architetti e designer. Max 20 persone.
Prenotazione obbligatoria, indicando la professione, su Eventbrite
N.B. Questa visita è riservata ad architetti e designer. Le visite per il pubblico si svolgono il primo e l’ultimo mercoledì del mese. Informazioni.
2-Tessitura Luigi Bevilacqua, Santa Croce 1320
Ore 10:00 – 11:00
Visita guidata gratuita alla tessitura. Max 10 persone.
Prenotazioni: press@luigi-bevilacqua.com
3-Ceramica. SVO Ceramic, Murano, Fondamenta Navagero 82
Ore 10:00 – 13:00 / 17:00 – 19:00
Esperienza di ceramica al tornio: modella e plasma l’argilla con le tue mani.
L’esperienza (che può essere in Italiano, English, Deutsch, Française) è individuale e dura 30 minuti. I posti disponibili sono 10.
Prenotazioni: +39 340 6039164 (WhatsApp)
4-Atelier grafico. Small Caps, Dorsoduro 2916
Ore 10:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00
Concept, schizzi, design definitivi, produzione dei telai serigrafici, stampa a mano di piccole produzioni di poster d’autore.
Max 5 persone.
Prenotazioni: hola@smallcaps.it
5-Galleria d’arte. Spazio Arte Contemporanea. SPARC*, San Marco 2828/A
Ore 11:00 e ore 16:00
Visita guidata alla mostra Potential Architecture di Lucy+Jorge Orta con i curatori Francesca Giubilei e Luca Berta.
Prenotazioni: info@veniceartfactory.org
6-Ceramica. Laura and Pottery, Cannaregio 4246
Ore 10:00 – 14:00
La ceramista Laura Aletti offre una visita al suo laboratorio con la dimostrazione di alcune tecniche di lavorazione della ceramica.
Prenotazioni sul sito: laurapottery.it
7-Artista. Stefania Dei Rossi. Campo Santa Maria Nova 6043/B, Sestiere Cannaregio
Ore 10:00 – 13:00 e 15:00 – 18:00
Visita guidata all’atelier e laboratorio Oro & Disegni di decorazioni in foglia oro, disegni e complementi d’arredo artigianali. Max 6 persone.
Ingresso llibero.
(in copertina)
8-La Dogaressa Flowers. Officina dei Fiori, Campo Sant’Agostin 2321
Ore 10:00 – 18:00
Nella nuova fioreria e laboratorio botanico aperto da Gabriele Bisetto Trevisin, piante rare, fiori freschi, arredi d’atmosfera e percorsi vegetali raccontano la laguna. Un luogo d’incontro dove la botanica si intreccia con l’artigianato e la cultura veneziana.
Ingresso libero. Informazioni: 041 5208517
9-Sartoria upcycling. Ramosalso, Mercato di Rialto, Calle del Bo 838
Ore 10:30 – 18:30
Only For You è la consulenza personalizzata di upcycling con Demis Marin.
Porta un capo da trasformare.
Prenotazioni: info@ramosalso.com
10-Terrazzier. Vianello, Maestri terrazzieri, Santa Croce, Calle del Mejo 1775
Ore 11:00 – 12:00
Presentazione dell’arte del terrazzo veneziano, con video, materiali e incontro con gli artigiani.
Prenotazioni: eventi@vianellopavimenti.com
11-Laboratorio di paper art. Paperoowl, Fondamenta Rio Marin 821
Ore 11:00 – 15:00
Dimostrazione e visita all’atelier di gioielli di carta, complementi d’arredo, miniature, scatole, block notes e album fotografici.
Prenotazioni: +39 3926104919 o +39 041 2993398
12-Tesse la natura, Tabinotabi, San Polo 63
Ore 12:00 – 16:00
Toccare con mano tessuti derivati da alghe, menta, funghi, ortica e molte altre fibre naturali, scoprendo l’emozione che questi tessuti possono darti. Max 5 persone.
Prenotazioni: defranza@me.com
13-Stampa e Grafica. Atelier Vanessa Milan, Dorsoduro 3848
Ore 15:00 – 17:00
La stampa d’arte: incontra l’artista e scopri le origini e la storia dell’incisione calcografica. Vanessa racconterà le tecniche di incisione e della stampa con il torchio, e come Venezia sia la fonte di ispirazione per i suoi progetti.
Prenotazioni: atelier@vanessamilan.org
14-Stylnove Ceramiche. Dorsoduro, Calle de le Boteghe 3182
Ore: 10:30 – 19:00
Mostra dell’opera TAG dell’artista Lorenzo Zanovello, vincitore del premio TERRAE NOVAE – Parco Urbano della Città di Nove.
Ingresso libero e informazioni: venezia@stylnove.it o +39 393 0181054 (Nicole o Valentina)
15-Gioielli e accessori in vetro di Murano. Attombri, Sotoportego de Rialto 65
Ore 15:00 – 18:00
Visita all’atelier di gioielli e lampade in perle di vetro. Max 5 persone.
Prenotazioni: attombri@yahoo.it
16-Perle di Murano. Perlamadre, Calle del Fabro 3282, San Barnaba, Dorsoduro
Ore 10:30 – 13:00 | Ore 15:30 – 18:30
L’artigiana e designer incontra il pubblico per raccontare il proprio lavoro con delle piccole dimostrazioni.
Prenotazioni: pmd@perlamadredesign.com
17-Gioielli e sculture in metallo. Materialmente, Giudecca, Calle del Forno 465/C
Ore 15-17
In questa intima parte di Venezia, gli artigiani Maddalena e Alessandro svelano alcune fasi della lavorazione per dar vita a sculture e gioielli.
Max 5 persone.
Prenotazioni: materialmentevenezia@gmail.com
18-Occhiali artigianali Micromega, Calle delle Ostreghe 2436
Ore 16:00
Visita guidata nel laboratorio con spiegazione delle fasi di realizzazione delle montature. Max 6 persone.
Prenotazioni: info@micromega.it
19-Mostra. Memorie Alchemiche – Il Palazzo Experimental, Fondamenta Zattere al Ponte Lungo, Dorsoduro 1411
Ore 17:00
Visita guidata con Davide Paoletti, il curatore della mostra Memorie Alchemiche degli artisti artigiani Claudio Saviola e Nicola Ghirardelli.
Prenotazioni: davide.paoletti01@gmail.com o +39 339 3430510
20-Vetreria. Seguso Vetri d’Arte, Dorsoduro 723
Ore 17:30
Un invito a scoprire oltre 600 anni di tradizione del vetro di Murano, a pochi passi dalla Peggy Guggenheim Collection. Gli ospiti saranno accolti con un prosecco, tra iconiche creazioni in vetro come lampadari, specchi e vasi.
Aperto al pubblico
21-Modisteria Giuliana Longo, San Marco 4813
Ore 18:00 – 19:30
Apertura straordinaria dell’atelier per conoscere la maestra artigiana e i suoi cappelli.
Aperto al pubblico.
22-Associazione Sportiva Sant’Elena, Isola 432, Cannaregio, Fondamenta della Misericordia
Ore 18:30
Presentazione dell’Associazione Sportiva Sant’Elena, un progetto nato con l’obiettivo di promuovere un nuovo modo di vivere la città di Venezia, con i valori dell’inclusione, del rispetto e della cultura attraverso lo sport, il calcio in particolare, mostrando una Venezia viva e vivibile, aperta a tutti.
Presentano Sofia Ressia e Riccardo Mason.
23-Mostra. Palazzo Venart Luxury Hotel – Materia e Design. Lunardelli Venezia
Santa Croce, Calle Tron 1961 2210a
La mostra Materia e design dei pezzi contemporanei di Lunardelli Venezia si sposa con gli interni storici del palazzo sul Canal Grande.
Prenotazioni: info.venart@ldchotels.com o +39 041 5233784
24-Mostra. Lo Studio di Nadja Romain, Dorsoduro 928
Visita dello studio e spazio di progetto che unisce arte, design, architettura e artigianato di alto livello.
Solo su appuntamento: info@lostudio-nadjaromain.com
25-Tipografia artistica. Bottega del Tintoretto, Cannaregio, Fondamenta dei Mori 3400
Ore 10:00 – 19:00
Nell’antico atelier del pittore veneziano, ora laboratorio di tipografia e scuola d’arte, in mostra 12 incisioni dei Capricci di Goya, realizzate dagli artisti della bottega.
Prenotazioni e informazioni: tintorettovenezia@gmail.com
26-Artista del vetro. Muranero, Salizada del Pignater 3545, Castello
Ore 10:00 – 18:00
Dimostrazione gratuita. Max 5 persone.
Moulaye Niang, maestro vetraio, spiegherà ai partecipanti la creazione di perle soffiate e piene in vetro di Murano con la lavorazione a lume, utilizzando colori del continente africano uniti a vetri classici veneziani, come il cristallo e il bianco lattimo. Prenotazioni: collectionmuranero@gmail.com
27-Artefact Mosaic Studio. Castello, Barbaria de le Tole 6477/A
Ore: 10:00 – 18:00
Visite alla bottega per scoprire il mondo dell’arte musiva veneziana, osservando i maestri artigiani all’opera.
Prenotazioni: artefactmosaic@gmail.com
28-Galleria. AKKA Project – Arte Contemporanea Africa, San Marco 3052
Ore 14:00 (inglese o italiano)
Visita guidata alla mostra personale di Paul Onditi, Kenya ENCODED CONSCIOUSNESS: ART IN THE AGE OF THE TECH
Prenotazioni: venezia@akkaproject.com
29-Laboratori artigiani. Meracu e Ramingo, Fondamenta dei Preti 5842 e 5844
Ore 17:00 – 18:30
Artists are present: cuoio, ceramica e arti orafe nelle due botteghe artigiane affacciate su una soleggiata fondamenta veneziana. Le artiste Shanti Ganesha, Valentina Stocco e Sofia Visca saranno in laboratorio per raccontare i loro processi creativi e le nuove collezioni.
Aperto al pubblico
30-Scultrice di tessuti. Weaving Talents di Donna Carmela Santoro, Cantieri Crea, Giudecca 212/C
Ore 18:00 – 21:00
Aperto al pubblico lo studio-atelier per un’esposizione d’arte indossabile e costumi sostenibili, realizzati interamente con stoffe di riciclo.
Un aperitivo sarà l’occasione per la visione della proiezione video della festa in costume del primo marzo a Venezia e dell’ultima performance rituale l’Ape Regina.
Prenotazioni: carmela.donna@gmail.com o +39 347 3844740 (Carmela Santoro)
31-Studio di architettura e design. KANZ, Dorsoduro, Calle Lunga San Barnaba 2858
Ore 10:00 – 13 e 15:30 – 18:30
KANZ è un marchio e uno studio di design fondato a Venezia dagli architetti Mauro Cazzaro e Antonella Maione nel 2014, che per Atelier Aperti sono presenti per raccontare il loro approccio creativo con al centro una progettazione attenta al dettaglio e all’uso consapevole dei materiali.
Ingresso libero.
37-ITACA Art Studio, Giudecca, Chiostro di SS. Cosma e Damiano
Ore 10:30 – 19:00
Visite guidate e dimostrazioni della tecnica dell’incisione calcografica in uno spazio immerso nella quiete del chiostro.
Ingresso libero.
38-Carteria ai Frari, San Polo, Calle Larga 2954
Ore 10:00 – 12:30 e 15:30 – 18:30
Visita al laboratorio artigianale dove si realizzano quaderni e oggetti di cartoleria rilegati a mano, accanto alla Basilica dei Frari.
Ingresso libero.
39-Veneziastampa, Santa Croce, Campo Santa Maria Mater Domini 2173
Ore 9:00 – 13:00 e 14:30 – 18:30
Dimostrazione del lavoro tipografico con caratteri mobili, in una storica bottega dove vive la cultura della stampa.
Ingresso libero.
Scarica il programma
Una rete di eventi per il Made in Italy
Atelier Aperti. Intelligenza Artigianale fa parte del programma ufficiale del Ministro delle Imprese e del Made in Italy.
Si inserisce nel percorso che conduce alla prossima Venice Recraft Fashion Week – dal 20 al 26 ottobre 2025 – manifestazione dedicata all’alto artigianato e alla moda sostenibile, parte dei Grandi Eventi del Comune di Venezia.
Atelier Aperti. Intelligenza Artigianale
è un progetto di Venezia da Vivere
Da quest’anno in collaborazione con Lightbox.
Dal 15 al 17 aprile 2025
Dove: Venezia e isole
Come partecipare: accesso libero, alcuni atelier sono solo su appuntamento
Hashtag ufficiale: #GiornataMadeInItaly2025
Foto di Settimo Cannatella e degli atelier.
Ritratto di Giuliana Longo – The Place of Wonders per Mano a Mano 2025, ph. credits Dario Garofalo.
CALABAZA di KANZ ph. Anna Mainetti.