
A due passi da Rialto, un luogo autentico della cucina tradizionale
Al ristorante Alle Antiche Carampane la passione per la cucina tradizionale veneziana è il vero piatto forte. Il menù è a base di pesce freschissimo e verdure di stagione, le materie prime sono selezionate tutte le mattine nel vicino mercato di Rialto, la cantina predilige i piccoli produttori di vini biologici e naturali, l’atmosfera è impareggiabile. Tutto è creato per una clientela di veneziani affezionati e di turisti che non amano sentirsi tali dalla famiglia Bortoluzzi, di cui Francesco Agopyan rappresenta l’ultima generazione.
Fin dal 1983, quando Giovanni Battista Bortoluzzi detto Nani – figlio di un grossista di pesce al mercato di Rialto – rilevò con la sorella Piera e il fratello Guido l’antica osteria che aveva per anni servito gli operai del quartiere, la trattoria è diventata un punto di riferimento per i veneziani e gli amanti della buona cucina.
Il locale si trova in una zona ricca di curiosità e coloriti aneddoti che vale davvero la pena di raccontare. Chi sono le carampane? Anticamente, durante gli anni della Repubblica, l’edificio che ospita l’attuale ristorante apparteneva alla nobile famiglia Rampani. A Ca’ Rampani abitavano quelle meretrici veneziane che decidevano di non affiliarsi ai diversi casini sparsi nella città, mentre l’intera zona a loro riservata arrivava fino al Ponte delle Tette: al di sopra di questo ponte si affacciavano donne con i seni scoperti, per “distogliere gli uomini dal peccare contro natura” per ordine del governo della città.
Dalle donne di Ca’ Rampani a Carampane, poi, il passo fu breve e la parola si diffuse anche fuori Venezia.
I piatti proposti dalle Antiche Carampane sono tutti basati sulle ricette di Giovanni “Nani” Bortoluzzi e la sorella Piera, oltre che dalle intuizioni di Francesco Agopyan, il figlio di Piera Bortoluzzi che ora è a capo del locale.
La creatività in cucina rende ogni piatto un’esperienza particolare e coinvolgente: tra gli antipasti preparati da Fabrizio vi suggeriamo di provare una delle tante declinazioni della piovra, mentre gli gnocchetti del Doge (alla Granseola) o Il Cassopipa (spaghetti con un ragù di molluschi speziato, antico piatto chioggiotto) sono i migliori primi di Roberto.
La classica e deliziosa frittura mista di Adriano e i dessert di Elisabetta, dei quali caldeggiamo la buonissima terrina al cioccolato, completano una cena a cui si può abbinare perfettamente un vino veneto o friulano consigliato dal mitico Franco, vera e propria memoria storica del locale.
Con la bella stagione si può pranzare o cenare all’aperto: in ogni caso ricordatevi di prenotare!
Le foto sono di Hulya Ozkurt, @hulyaozkurt, e Marco Valmarana, @marcovalmarana, per Venezia da Vivere.

Alle Antiche Carampane
San Polo, 1911
Tel: +39 041 5240165
Orari d’apertura
Aperto tutti i giorni dalle 12.30 alle 14.30 e dalle 19.30 alle 23.00. Chiuso la domenica e il lunedì.