
Ca’ Bonfadini Historic Experience Hotel, unisce la bellezza della storia settecentesca veneziana con le prestazioni ricettive contemporanee.
Affacciato sul Canale di Cannaregio, si trova in uno dei sestieri più noti di Venezia per il ghetto ebraico, in una Fondamenta molto tranquilla, seppur attaccato a Strada Nova: la strada dello shopping locale caratterizzato da tante stradine secondarie, meta preferita per gli amanti dell’artigianato e dei prodotti vintage.
A cinque minuti a piedi dalla stazione ferroviaria di Santa Lucia di Venezia, il Ca’ Bonfadini Historic Experience Hotel è un elegante albergo a 5 stelle.
Sebbene la sua facciata settecentesca si presenti molto sobria, il Ca’ Bonfadini è uno dei palazzi tra i più importanti che si affacciano sul Canale di Cannaregio. Sito all’inizio della Fondamenta Savorgnan, vicino al ponte delle Guglie, si possono ammirare anche: palazzo Priuli-Manfrin già Venier, un notevole esempio di architettonica a firma di Andrea Tirali (1734), palazzo Savorgnan, realizzato alla fine del Seicento da Giuseppe Sardi (sede di una scuola di secondo grado) e diversi giardini alberati aperti come parco al pubblico.
Tra le curiosità di questa zona: al numero civico 469 si ha accesso ad una vasta area detta “ex Saffa”, che prende origine dal nome di una fabbrica di fiammiferi “Saffa”, attiva fino agli anni ’50 e insediata a Venezia dopo il 1868. Verso la fine degli anni ’80 questa parte edilizia è stata restaurata in chiave moderna come residenza popolare, dal grande maestro che ha insegnato nell’importante facoltà di Architettura di Venezia IUAV, Vittorio Gregotti.
Il palazzo Ca’ Bonfadini è riconoscibile per la sua architettura disposta su tre livelli con mezzanino di sottotetto, due accessi, una serliana con parapetto metallico al piano nobile (secondo piano) e sulla facciata in alto, un sottile cornicione dentellato e marcapiano, tipico degli edifici residenziali. Infatti, il palazzo, edificato nel XVI secolo, rappresentava la residenza veneziana dei Bonfadini, una famiglia di mercanti tirolesi dallo stile raffinato, come lo testimoniano ancora oggi alcune suite, che durante la Venice Fashion Week Digital 2020 in compagnia del brand In-Screaming-Color (in alcune immagini di questo articolo) abbiamo avuto modo di scoprire.
La bellezza di Ca’ Bonfadini Historic Experience Hotel è racchiusa nella sua storia, ma soprattutto al suo interno, nel quale si nascondono inaspettate e grandiose opere d’arte pittoriche e di stucchi, realizzati tra XVIII e XIX secolo, da Giuseppe Castelli, Giuseppe Borsato e Giambattista Canal.
Oltre ad una cordiale accoglienza, Ca’ Bonfadini offre innumerevoli servizi di qualità: due sale riunioni al piano d’ingresso fino a 30 posti, ideali per meeting direzionali o presentazioni; un gradevole snack bar con tavolini all’aperto ed un ristorante dalla cucina creativa, capitanata da Clelia Perlo, figura di spicco nella nuova generazione di giovani chef italiani, in grado di soddisfare i gusti di un pubblico internazionale con piatti raffinati che guardano alla stagionalità e al prodotto locale, per chi ha bisogno di mantenere le proprie abitudini o per chi è pronto a vivere una nuova esperienza da turista-veneziano.
Le foto sono state scattate in occasione di Venice Fashion Week Digital con la partecipazione del brand sartoriale In Screamign Colors
Foto di Marta Formentello @ItsMartaEffe per Venice Fashion Week e Venezia da Vivere.