Venezia da Vivere è il magazine digitale che racconta la città attraverso i suoi protagonisti: artigiani, designer, artisti, istituzioni e luoghi che rendono Venezia un centro vivo di cultura e creatività.
Siamo online dal 2001 perché siamo sempre stati pionieri di innovazioni culturali e nuove tecnologie. Siamo un network editoriale e una realtà di comunicazione indipendente che opera attraverso web magazine, social media, eventi e progetti culturali. Raccontiamo una Venezia contemporanea, internazionale e aperta al dialogo tra generazioni e visioni.
Rendiamo visibili le energie che attraversano la città, promuovendo:
-
arte, moda e design con uno sguardo sensibile alla sostenibilità;
-
il patrimonio vivo dell’artigianato veneziano;
-
le collaborazioni tra realtà locali e creative emergenti;
-
le iniziative che contribuiscono alla qualità della vita urbana.
Un progetto di comunicazione
Venezia da Vivere è ideato e curato da Raccontare Venezia srls, agenzia che progetta strategie di comunicazione per aziende, istituzioni e realtà culturali. Lavoriamo con fotografi, videomaker, autori e curatori per produrre contenuti originali, curare eventi, creare relazioni, sviluppare community.
Ci occupiamo di comunicazione visiva, storytelling, progetti editoriali, campagne digitali, promozione territoriale e organizzazione di eventi, con particolare attenzione ai settori dell’artigianato, della cultura, dell’ospitalità e del Made in Italy.
I nostri numeri
-
oltre 287.000 follower su Instagram, Facebook, LinkedIn, YouTube e X
-
una community di imprenditori, creativi e appassionati che segue il nostro racconto quotidiano della città
Collaborazioni
Negli anni abbiamo lavorato con: Ministero del Made in Italy, Comune di Venezia, Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, Fondazione The Place of Wonders, Tessiture Bevilacqua, Orsoni Mosaici, Visa, Porsche, Nespresso, Assicurazioni Generali, Venice International University, Ambasciata Britannica, Università Ca’ Foscari, Iuav, Ied Venezia, Iusve, Tavolo Veneto della Moda, JW Marriott, Palazzo Venart Luxury Hotel, Hotel Londra Palace Venezia, Hotel The St. Regis Venice, Hotel Danieli, Hotel Gritti, Hotel Ca’ di Dio, Hotel Bauer, Hotel Ca’ Sagredo, Hotel Excelsior, Alberta Ferretti, Fabiana Filippi, Liviana Conti, Barena Venezia, Martina Vidal Venezia, Acqua dell’Elba, Tiziano Guardini, Patrick McDowell, Fondaco dei Tedeschi, Vanity Fair, Associazione Piazza San Marco, Musei Civici, Gallerie dell’Accademia, Collezione Peggy Guggenheim, Palazzo Grassi, Teatro La Fenice, Michelangelo Foundation, Homo Faber e diversi altri.
I nostri progetti
Venice Fashion Week
La settimana della moda di Venezia promuove la moda sostenibile, l’artigianato e i nuovi talenti. Con incontri, sfilate, mostre e visite negli atelier, è una piattaforma culturale per raccontare la filiera del Veneto della moda.
Venice Biennale Experience
Un progetto di storytelling nato per collegare brand e cultura contemporanea durante i giorni delle inaugurazioni della Biennale. Biennale Experience: a Venezia il reportage dal vivo degli opening della Biennale.
Atelier Aperti
Un progetto che apre le porte delle botteghe artigiane veneziane al pubblico, valorizzando l’artigianato come esperienza culturale e occasione di incontro. Durante Atelier Aperti artigiani, designer e creativi accolgono i visitatori nei loro spazi di lavoro con presentazioni, talk, workshop e dimostrazioni dal vivo, raccontando la forza contemporanea del fare a mano a Venezia e presentando i maestri artigiani, i designer e gli artisti che rendono viva la città.
Veneziadavivere.com
Venezia da Vivere è un progetto editoriale e culturale online per promuovere Venezia attraverso chi la vive e la trasforma. Racconta la città e gli eventi, l’arte, la moda, l’artigianato e la cultura, valorizzando le persone che la rendono unica. Ospita guide, interviste, itinerari e reportage in dialogo con i cittadini, i creativi, le comunità locali, le istituzioni e i visitatori consapevoli.
IgersVenezia
In collaborazione con la community di Instagramers, organizziamo passeggiate fotografiche, tour e visite dedicate a scoprire la Venezia meno conosciuta, i progetti innovativi e le botteghe artigiane.
I nostri profili social
I nostri profili social su Instagram, Facebook, Twitter, LinkedIn e Youtube raggiungono in tempo reale 287.000 follower.
Veneziadavivere.com, VeniceFashionweek.com e Venice Biennale Experience sono progetti di RaccontareVenezia srls.
Case history
Venice Biennale Experience per Barena Venezia: raccontare la moda al pubblico dell’arte
Un format che unisce l’influencer marketing allo storytelling per immagini dell’evento più cool online: gli opening della Biennale. Il progetto associa i brand al glamour del mondo dell’arte con una campagna di storytelling per Instagram e web, realizzata da influencer internazionali che dialogano con un’audience globale.
Cliente: Barena Venezia
Il brief: associare la vestibilità del prodotto all’esigenza di essere eleganti durante le inaugurazioni e i party.
Claim: Gli abiti di Barena sono l’outfit perfetto per il Biennalista.
I risultati: oltre sei milioni di visualizzazioni, un milione e settecentomila persone raggiunte.


Venice Fashion Week: la moda a Venezia
La moda invade i luoghi iconici di Venezia: musei e palazzi, atelier, hotel e gallerie d’arte.
Clienti: Fabiana Filippi, T Fondaco dei Tedeschi, Coin Spa, Gas Jeans, Malìparmi, Tessitura Bevilacqua e altri.
Il brief: promuovere la creatività di Venezia e del Veneto puntando i riflettori sulla ricca rete di giovani designer, artigiani e brand del territorio con eventi, itinerari, tour e mostre.
I risultati: 25 sfilate in palazzi, gallerie e hotel nell’edizione 2018, migliaia di partecipanti e di immagini online; paesi raggiunti: Asia, Stati Uniti, America latina, Australia, Nuova Zelanda, Russia, Giappone.
Creatrici di Futuro: associare il Made in Italy alla cultura
Dieci donne creative si raccontano in videointerviste online e shooting realizzati da instagramers al T Fondaco dei Tedeschi a Venezia.
Cliente: Dfs Group, Fondaco dei Tedeschi
Il brief: promuovere verso il mercato asiatico e internazionale il Made in Italy e il progetto T Fondaco dei Tedeschi, raccontando come curatrici, direttrici di musei e comunicatrici, che rappresentano il Made in Italy, lavorano sul patrimonio e lo rendono fruibile in chiave contemporanea.
I risultati: 70.000 visualizzazioni per le prime quattro interviste sul canale YouTube di Dfs Group.


Mille miglia: raccontare il vino al pubblico dei grandi eventi
Un format che racconta il viaggio dei fratelli Marzotto sulla loro Lancia Lambda d’epoca, alla scoperta di 14 città d’arte italiane, attraverso gli scatti di 14 influencers.
Cliente: Gruppo Santa Margherita vini
Il brief: raccontare la bellezza delle città italiane associandola all’evento storico Mille Miglia e ai vini del gruppo.
I risultati: quasi otto milioni di impression e due milioni e mezzo di persone raggiunte.
Team




Servizi per le aziende
La passione per la cultura, la moda, il design e l’artigianato locale hanno reso Venezia da vivere un punto di riferimento per la promozione delle aziende e i brand. I nostri servizi per la comunicazione completano le tue strategie di web marketing con contenuti originali da diffondere sui social network.