
A Natale prendiamoci il lusso di pensare al tempo. Libri, teatro e musica a T Fondaco dei Tedeschi
Solo a Venezia trovi un lifestyle department store che festeggia il Natale con una rassegna culturale che è un momento di riflessione sulla vita frenetica di tutti i giorni. Diamoci del tempo sono incontri e spettacoli in cui gli spettatori sono invitati a fermarsi per godersi il tempo, scandito, ritmato e conservato dagli artisti partecipanti.
Incontri con autori, artisti e musicisti che hanno elevato il tempo a forma d’arte
Da dicembre 2017 a gennaio 2018
Quarto piano del Fondaco dei Tedeschi
Un libro è protagonista del tempo contemporaneo: giovedì 14 dicembre lo scrittore Giorgio Falco presenta il suo ultimo libro Ipotesi di una sconfitta edito da Einaudi, un racconto autobiografico che si dispiega nella disillusione del lavoro come segno di levatura sociale.
Incontro con l’autore
Ipotesi di una sconfitta
Giorgio Falco
14 dicembre. ore 18:30, Event Pavillon
In collaborazione con Veneto Jazz, l’ultimo evento per l’anno 2017 è la sonorizzazione live a cura dei Massimo Volume del film del 1928 La caduta della casa Usher del regista Jean Epstein, film che rilegge il racconto del terrore di Edgar Allan Poe.
I suoni e la voce del gruppo post rock aggiungono tensione narrativa al bianco e nero di una pellicola che ha fatto storia, dove compare come co-sceneggiatore il futuro maestro del cinema surrealista Luis Buñuel.
Massimo Volume – Live del film
La caduta della casa Usher di Jean Epstein
21 dicembre, ore 19:30, Event Pavillon
La compagnia TocnaDanza apre Diamoci del tempo in gennaio 2018
Appositamente pensata per lo spazio di T Fondaco dei Tedeschi, la compagnia veneziana diretta da Michela Barasciutti presenta uno spettacolo inedito.
TocnaDanza
11 gennaio, ore 19:30, Event Pavillon
Emidio Clementi, cantante e bassista dei Massimo Volume e scrittore italiano, e Corrado Nuccini, cantante, autore dei testi e chitarrista dei Giardini di Mirò, portano in musica l’opera letteraria Four Quartets di Thomas Stearns Eliot.
Emidio Clementi e Corrado Nuccini – Live dell’opera
Four Quartets di Thomas Stearns Eliot
18 gennaio, ore 19:30, Event Pavillon
L’ultimo appuntamento di gennaio è con il cantautore italo-anglo-francese Piers Faccini, che presenta il suo nuovo album, I dreamed an Island.
Incontro con il musicista
I dreamed an Island
Piers Faccini
25 gennaio, ore 19:30, Event Pavillon
T Fondaco dei Tedeschi pensa anche ai più piccoli e chiama Babbo Natale al T Fondaco
Il sabato pomeriggio è dedicato ai laboratori di danza e musica organizzati da Veronica Canale, collaboratrice del Teatro Stabile del Veneto e musicista.
Laboratorio di danza e musica con Veronica Canale
Sabato 16 e sabato 23 dicembre dalle 16 alle 17:30
Event Pavilion
Il 17 dicembre, dopo la regata dei Babbi Natale organizzata da Ca’ Foscari, Babbo Natale sarà presente nel cortile del Fondaco, per l’occasione di nuove nella veste di Palazzo delle Poste: i bambini potranno imbucare al Fondaco le loro lettere in una cassetta postale destinata a Babbo Natale.
Babbo Natale al Fondaco
17 dicembre ore 10:30
Fai una donazione Make-A-Wish, lascia un’offerta nel pozzo dei desideri nella corte del Fondaco: potrai aiutare bambini affetti da gravi patologie.
Tutte le iniziative Diamoci del tempo sono gratuite
su prenotazione, scrivendo a fondaco.culture@dfs.com
I laboratori per i bambini del sabato pomeriggio sono accessibili gratuitamente ai bambini (max. 20) accompagnati da un adulto, su prenotazione all’indirizzo italy.reception@dfs.com
Il programma completo degli appuntamenti di T Fondaco dei Tedeschi è consultabile online sul sito www.tfondaco.com o sul giornale bimestrale cartaceo distribuito all’interno del negozio.
Segui gli eventi su Facebook
L’immagine di copertina è una teiera di Kanz Architetti, impegnati in questi giorni a T Fondaco dei Tedeschi con Ve.NICE Stuff, mostra di designer indipendenti Made in Italy, dal 15 dicembre al 18 febbraio 2018
Diamoci del Tempo
Rassegna culturale
T Fondaco dei Tedeschi
Calle del Fontego dei Tedeschi
30100, Venezia
Telefono: 041 3142000
Eventi gratuiti, su prenotazione
fondaco.culture@dfs.com