
Il territorio del Veneto, con Venezia al centro, è una fucina di talenti creativi: imprese, progetti, ricerca, formazione, eccellenze tra artigianato, moda e design: un incontro a Palazzo Sagredo esplora l’Ecosistema Venezia
Il territorio del Veneto, con al centro Venezia e i suoi 1600 anni di storia, è un ecosistema ricco di imprese, di artigianato di eccellenza e di progetti tra ricerca, formazione, sostenibilità.
Venerdì 29 ottobre 2021 un appuntamento tra imprese, istituzioni, scuole e creativi indaga su come favorire la crescita e la competitività del Veneto degli artigiani e delle aziende, nell’ambito dei settori Alto Artigianato, Design e Moda.
L’intento del tavolo è la creazione di un progetto comune per presentare al mondo il Veneto, non solo come il territorio della cultura, dell’arte e del vivere bene, ma anche come un territorio produttivo, innovativo nella formazione, specializzato nella produzione di beni di lusso come l’alto artigianato, competitivo nella collaborazione con i grandi brand, straordinario nella realizzazione di eventi di risalto internazionale, un ecosistema virtuoso che offre una visione nuova del nostro territorio.
L’evento è parte del programma di Venice Fashion Week, progetto patrocinato dal Comune di Venezia per la valorizzazione dei talenti locali e delle attività artigianali, arte viva che racconta la città dei 1600 anni mentre dialoga con il contemporaneo.
Alcuni elementi dell’ecosistema Venezia che intervengono:
Il Veneto delle imprese: sono un patrimonio di competenze e saperi, collaborano con brand internazionali, offrono lavoro e formazione, molto spesso con un orientamento sulla sostenibilità.
Intervengono Andrea Saviane per Confartigianato, Silvia Müller per SlowFashionDesign, Carlo Colombo per Tessitura La Colombina.
Le scuole del territorio, dai licei alle università, realtà sempre più internazionali che offrono formazione specifica su temi come vetro, grafica, comunicazione, sostenibilità, tecnologie per la moda, per il turismo e per il design.
Intervengono Enrico Pizzoli e Lorenza Malvezzi, direttore e preside dell’Istituto Abate Zanetti e Fabio Menin per il settore Formazione e Istruzione – Regione del Veneto.
Progetti privati che offrono percorsi specialistici di nicchia connessi all’alto artigianato.
Interviene Giulia Bevilacqua di BVL Venezia che presenta il progetto di scuola per formare tessitrici che sappiano usare i telai antichi, creato con Serica 1870 con il supporto dell’antica Tessitura Bevilacqua.
Venezia, territorio ricco di arte, storia e stimoli culturali, al centro di importanti attività di ricerca sulla sostenibilità e sull’innovazione. Qui progetti internazionali accolgono e supportano giovani creativi e startup.
Interviene Maria Claudia Pignata per VeniSIA, l’acceleratore di startup per la sostenibilità all’Arsenale di Venezia.
Le manifestazioni che promuovono le aziende, le competenze, il fermento creativo e li comunicano nel mondo.
Intervengono il Comune di Venezia con l’assessore Paola Mar, e organizzatori di eventi come Venice Fashion Week .
Gli artigiani veneziani e le aziende artigiane venete: costituiscono un patrimonio di talenti unico che rende il territorio appetibile per aziende internazionali che con queste competenze vogliono collaborare per produrre eccellenza.
Intervengono Martina Semenzato – Presidente Sezione Industrie del vetro per Confindustria Venezia, Agnese Lunardelli per Lunardelli Venezia e Raffaele Dessì per Atelier Pietro Longhi.
Progettare il futuro #5
L’Ecosistema Venezia
Venerdì 29 ottobre 2021
Palazzo Sagredo, Campo Santa Sofia 4198/99, dalle 16 alle 18
L’evento è in diretta streaming sui canali social di @veneziadavivere e di @venicefashionweek.
Venice Fashion Week è una serie di manifestazioni a Venezia per promuovere i creativi, le giovani aziende, le eccellenze artigianali veneziane e la città con sfilate, performance, incontri e mostre nei musei e nei palazzi veneziani.
Venice Fashion Week
20-30 ottobre 2021
Le foto sono di Igor Sedyukov e Marta Formentello per Venice Fashion Week.