
Arte, musica, natura e fashion. Marzo e aprile a Venezia
Un intenso calendario dà il benvenuto alla primavera a Venezia e in laguna. Eventi tra moda e natura, mostre d’arte e di fotografia, concerti, aperitivi musicali, esperienze tra sapori e profumi, in attesa della Venice Fashion Spring. Ecco gli eventi da non perdere a Venezia.
Venerdì 23 marzo la Festa di Primavera a Venissa
La primavera è il momento delle gite in barca alla scoperta delle isole di Venezia. Sull’isola di Mazzorbo nella tenuta Venissa si festeggia la semina con una performance tra moda e natura, degustando i vini e i piatti dell’Osteria Contemporanea con i pescatori di Burano che prepareranno la loro famosa frittura mentre i pasticceri di Carmelina Palmisano mostreranno come preparare i bussolai.
Sarà il momento di assaggiare alcuni piatti del ristorante Venissa e degustare i nuovi prodotti Venusa, come la birra locale fermentata con l’erba Santonico e il nuovo vino rosso prodotto in laguna.
Antonia Sautter, stilista di moda e organizzatrice di eventi a Venezia, creatrice e direttore artistico de Il Ballo del Doge, contribuirà ad arricchire l’atmosfera della festa con una performance dedicata alla Natura e alla Primavera.
La Primavera è rinascita, riscoperta della bellezza, energia nuova. Venissa si trasformerà in un luogo fiorito di sogni e di desideri, in cui si muoveranno figure simboliche: Madre Natura e delle Ninfe del Giardino.
Antonia Sautter, paladina del Made in Venice, testimonierà così il mondo dell’immaginario e della fantasia, attraverso le sue creazioni artigianali, interamente realizzate a mano nella sua sartoria nel cuore di Venezia, e regalerà una sorpresa a ogni ospite: un’occasione per esprimere un desiderio.
Festa di primavera
Venerdì 23 marzo
Info e prenotazioni tel. 041 5272281
online venissaosteria.dinesuperb.com
email info@venissa.it
Costo: 80 euro a persona
Venice Fashion Spring, il weekend della moda a Venezia
Pronti per la bella stagione? Venerdì 13 e sabato 14 aprile vi invitiamo a vivere la moda nei palazzi, nei musei e nei luoghi più belli di Venezia. Sfilate in luoghi magici, fashion party, un Instameet per scoprire Venezia e scattare foto insieme agli instagramer di IgersVenezia, performance, dj-set, cocktail e presentazioni di capsule collection di brand e giovani designer, in attesa della Venice Fashion Week che avrà luogo dal 19 al 27 ottobre 2018.
Venice Fashion Spring
Venerdì 13 e sabato 14 aprile
Per essere sempre aggiornati sul programma, iscrivetevi alla newsletter.
Arte, architettura e fotografia
Il 24 e il 25 marzo nelle Giornate del Fai di Primavera saranno accessibili al pubblico chiese e musei, e soprattutto dimore private di grande bellezza come Casa Bortoli, nuovo bene del FAI presentato in anteprima. Ecco la nostra selezione: Palazzo Morosini Gatterburg, Negozio Olivetti, Casa Bortoli, Chiesa di Sant’Elena Imperatrice, Chiesa di Sant’Isepo, Forte San Felice.
È un regalo di primavera per gli amanti della fotografia la mostra dedicata al grande fotografo veneziano Fulvio Roiter alla Casa dei Tre Oci.
Arte e architettura si esprimono con la mostra dei dipinti di John Ruskin a Palazzo Ducale e con la scoperta degli spazi straordinari delle Nappe dell’Arsenale dove è in corso l’esposizione delle 115 opere finaliste del Premio Arte Laguna.
Gli appuntamenti di aprile sono l’incontro con l’artista Elisabetta Di Maggio al T Fondaco dei Tedeschi e la conclusione delle mostre Canova Hayez Cicognara. L’ultima gloria di Venezia alle Gallerie dell’Accademia e Storie di Bambini all’Istituto dell’Infanzia Santa Maria della Pietà.
Giornate del Fai di Primavera
24 – 25 marzo
Scopri i luoghi più belli del territorio
John Ruskin. Le Pietre di Venezia
Fino al 10 giugno
Palazzo Ducale
Fulvio Roiter
Fino al 26 agosto
Casa dei Tre Oci
Premio Arte Laguna
Fino all’8 aprile
Nappe dell’Arsenale di Venezia
Incontro con Elisabetta di Maggio
5 aprile – dalle 19 alle 20
T Fondaco dei Tedeschi
Canova Hayez Cicognara. L’ultima gloria di Venezia
Fino al 8 luglio
Gallerie dell’Accademia
Storie di bambini
Fino al 15 aprile
Istituto dell’Infanzia Santa Maria della Pietà
Soul, jazz, elettronica: Venezia è musica
Continuano i concerti nel Salotto improvvisato dell’Hotel Londra Palace dove gli artisti si raccontano e s’indaga il processo creativo della musica, e continuano i Live Music Aperitiv, aperitivi in musica soul e swing all’Hotel Splendid Venice. Jazz e musica elettronica per New Echoes, la rassegna di musica innovativa dalla Svizzera.
Mercoledì 21 marzo – ore 19
Il Salotto improvvisato
Hotel Londra Palace
Francesco Dillon, violoncellista torinese
Interviene: Enrico Bettinello
Giovedì 22 marzo – ore 19
Live Music Aperitif
Hotel Splendid Venice
Tributo a Mahalia Jackson & Gospel legends
Joselin St.Aimee trio
Mercoledì 4 aprile – ore 19
Il Salotto improvvisato
Hotel Londra Palace
Piero Bittolo Bon, sassofonista, polistrumentista veneziano
Interviene: Enrico Bettinello
Giovedì 5 aprile – ore 19
Live Music Aperitif
Hotel Splendid Venice
Tributo a Stephane Grappelli
Daria Eibuschitz trio
Martedì 17 aprile – ore 21
New Echoes
Teatrino di Palazzo Grassi
Christian Marclay
Found in Venice (performance)
Mercoledì 18 aprile – ore 19
Il Salotto improvvisato
Hotel Londra Palace
Simone Graziano, pianista fiorentino
Interviene: Enrico Bettinello
Giovedì 19 aprile – ore 19
Live Music Aperitif
Hotel Splendid Venice
Historias Sefarditas
Mi Linda Dama
La stagione teatrale a Villa Groggia
Sprint Time è la rassegna teatrale del regista veneziano Mattia Berto.
Giulio Cesare
Giovedì 22 marzo – ore 21
Regia di Peter Schneider
VI concorso Città di Venezia per giovani pianisti
Venerdì 23, Sabato 24, Domenica 25 marzo
Associazione musicale Lambarena
3SOME
Venerdì 20 aprile – ore 21
La Petite Mort Teatro
Opere ed emozioni… tratti di me!
Domenica 22 aprile – ore 16
A cura di Silvia Pichi
Età: dai 5 anni
Gli scrittori trasformano il futuro – Incroci di Civiltà
Dal 4 al 7 aprile venticinque scrittori provenienti da ventuno Paesi del mondo incontrano il pubblico per l’undicesima edizione del Festival Incroci di civiltà. Autori affermati accanto a scrittori emergenti offriranno allo spettatore una prospettiva sulla letteratura mondiale contemporanea.
Mercoledì 4 aprile – ore 17
Teatro Carlo Goldoni
Consegna del premio Bauer-Ca’ Foscari e del premio Bauer-Giovani
Ian McEwan – Gran Bretagna
Eugenia Rico – Spagna
Giovedì 5 aprile
ore 10
Auditorium Santa Margherita
Furukawa Hideo – Giappone
ore 12
Auditorium Santa Margherita
Yishai Sarid – Israele
ore 14
Auditorium Santa Margherita
1938: storia, racconto, memoria
ore 16
Auditorium Santa Margherita
Donatella Di Pietrantonio – Italia
Michelle de Kretser – Sri Lanka/Australia
ore 18
Auditorium Santa Margherita
Ngũgĩ wa Thiong’o – Kenya
ore 21
Teatrino di Palazzo Grassi
Yasmina Reza – Francia
Venerdì 6 aprile
ore 09.30
Auditorium Santa Margherita
Mohamed Moksidi – Marocco
Sergej Gandlevskij – Russia
Kathleen Jamie – Gran Bretagna
ore 11.30
Auditorium Santa Margherita
Abdilatif Abdalla – Kenya
Gioconda Belli – Nicaragua
Raúl Zurita – Cile
ore 14
Auditorium Santa Margherita
Emine Sevgi Özdamar – Turchia/Germania
ore 16
Auditorium Santa Margherita
Erika Fatland – Norvegia
Elisabeth Åsbrink – Svezia
Carcere femminile della Giudecca, Venezia
IAS – Interrogatorio Alla Scrittura
Eraldo Affinati – Italia
ore 18
Auditorium Santa Margherita
Dag Solstad – Norvegia
Casa dei Tre Oci
Boris Mikhailov – Russia
ore 21
T Fondaco dei Tedeschi
Tash Aw Malesia – Gran Bretagna
Eraldo Affinati – Italia
Sabato 7 aprile
ore 10
Fondazione Querini Stampalia
Thanasis Valtinòs – Grecia
ore 11.45
Fondazione Querini Stampalia
Liliana Nechita – Romania
Eugenia Rico – Spagna
ore 16
Teatro Carlo Goldoni
Toni Servillo – Italia
ore 18
Auditorium Santa Margherita
Wole Soyinka – Nigeria
Per informazioni: info@incrocidicivilta.org
Tel: 041 2346959