
Il calendario del mese di giugno a Venezia ha un ritmo di eventi da metropoli cosmopolita, una fusione perfetta per vivere la città all’aria aperta e negli spazi di grande rilievo culturale
A giugno Venezia si trasforma con La Biennale Teatro in Emerald, la città di Smeraldo del Mago di Oz. Una notte al museo è il titolo di un film ma anche l’iniziativa dell’M9 che invita 40 bambini al museo di notte tra le opere d’arte della mostra Rivoluzione Vedova di Emilio Vedova. In omaggio alle prime sere d’estate l’arte diventa protagonista in tutta la città con Art Night. Aperitivi fotografici e musica, dall’house al jazz. Presentazioni di grandi progetti come A Dress For Venicee la prossima Biennale Arte, capitanata dal brasiliano Adriano Pedrosa.
L’agenda di Giugno
La stanza più bella del mondo. Sguardi d’infanzia sulla quotidianità adulta
- Dal 9 al 25 giugno 2023
- Dalle ore 10 alle 18
- Project 374, Calle Larga San Marco 374
La mostra del progetto d’arte di Michele Sartori, a cura di Matilde Nuzzo in collaborazione con gli alunni della classe III della Scuola primaria Manzoni – IC Morosini di Venezia.
Mondo Novo
- Fino al 24 novembre 2023
- Dalle ore 18 alle 19:30 (ingresso libero fino a esaurimento posti)
- Teatrino di Palazzo Grassi, San Samuele
Cinque appuntamenti per riflettere sui temi cruciali dell’Architettura oggi, di Fosbury Architecture, i curatori del Padiglione Italia alla 18. Biennale Architettura, in collaborazione con Palazzo Grassi – Punta della Dogana, Pinault Collection ed il sostegno di Bottega Veneta.
Imago Iustitiae
- Fino al 3 settembre 2023
- Museo Correr, Piazza San Marco
Ai Weiwei, Kendell Geers e Koen Vanmechelen firmano un percorso espositivo inedito sull’iconografia della Giustizia nei secoli al Museo Correr in collaborazione con Berengo Studio.
Crocodiles in Venice
- Domenica 11 giugno 2023
- Hostaria in Certosa – Alajmonell’isola della Certosa
Nel programma fino a fine settembre che vede la terrazza dell’Hostaria in Certosa – Alajmo trasformarsi in dance hall tutte le domeniche, uno speciale party House Of Riviera con la grande musica house italiana per il Festival Crocodiles in Venice assieme a Ricky Montanari, Nick V e la classe di ballo La Mona.
A Dress For Venice 2023
- Lunedì 12 giugno 2023
Venezia da Vivere presenta la terza edizione di A Dress for Venice, il progetto che celebra l’innovazione sostenibile e l’artigianato come valori per il futuro del pianeta. La nuova edizione 2023 connette designer, artigiani e scuole con l’innovazione sostenibile della fibra Bemberg™ by Asahi Kasei, assieme all’eco-designer Tiziano Guardini e l’artista e designer Jacopo Ascari.
Degustando
- Martedì 13 giugno 2023
- Alle ore 19:30
- NH Collection Venezia Murano Villa, Fondamenta Andrea Navagero 29
10 chef per 10 piatti gourmet si incontrano a Murano per un gourmet tour italiano. Uno Show Cookingd’alta gastronomia declinata in chiave street food. Special guest Samuel, il cantautore e chitarrista italiano, frontman del gruppo musicale dei Subsonica per un deejay set, che accende l’estate a Murano.
Prenotazione online.
La Giornata del Libro è Free alla Cini
- Martedì 13 giugno 2023
- dalle ore 14 alle 16 (per i Cini Ambassador l’ingresso è dalle 13:30)
- Fondazione Giorgio Cini, Isola di San Giorgio Maggiore
Visto? Preso! Torna Free Books Day alla Fondazione Giorgio Cini: nella Sala degli Arazzi il pubblico può scegliere e portare a casa tutti i libri che desidera tra monografie, riviste, cataloghi e saggi. È sufficiente acquistare una tote bag (contributo simbolico di 10 €) da riempire!
Inoltre ad ogni partecipante riceve in omaggio un ingresso ridotto per la Galleria di Palazzo Cini, che fino al 16 luglio ospita il dipinto Cleopatra di Artemisia Gentileschi – Collezione Cavallini Sgarbi.
1975: Venezia danza
- Mercoledì 14 giugno 2023
- Alle ore 15
- Biblioteca dei Giardini della Biennale, Calle Paludo Sant’Antonio
L’Archivio Storico della Biennale dedica un pomeriggio di studio sugli incontri e spettacoli internazionali che si tennero a Venezia nell’estate del 1975. Elisa Guzzo Vaccarino modererà interventi di esperti e studiosi quali Davide Bombana, Iride Sauri, Alfio Agostini e Paola Cantalupo.
Biennale Teatro
- Dal 15 giugno all’1 luglio 2023
Terza edizione della Biennale Teatro di Stefano Ricci e Gianni Forte, dopo Blue (2021) e Rot/Red (2022). Con il 51. Festival Internazionale del Teatro ci portano nel Verde di Emerald, la Città di Smeraldo del Mago di Oz. Un cartellone di spettacoli e appuntamenti con i protagonisti più importanti della scena teatrale contemporanea, oltre alle produzioni realizzate nell’ambito di Biennale College Teatro, il progetto formativo dedicato ai giovani artisti.
Seguendo i passi di Bacci a Dorsoduro
- Giovedì 15 giugno 2023 (Partecipazione gratuita)
- Dalle ore 16
Una passeggiata alla scoperta di Dorsoduro, il sestiere più amato da Edmondo Bacci, l’artista in mostra al Museo Guggenheim, con l’itinerario Veduta #2 per ragazze e ragazzi dai 16 ai 30 anni, che potranno visitare i luoghi iconici di Dorsoduro, alcuni nascosti e normalmente chiusi al pubblico.
Registrati QUI.
Aperitivo Fotografico
- Giovedì 15 giugno 2023
- Dalle 17:30 alle 20 (ultimo ingresso 19:20)
- Le stanze della fotografia, Isola di San Giorgio Maggiore
Un aperitivo fotografico a Le Stanze della Fotografia in collaborazione con Distilleria Nardini 1779. Sarà l’occasione per scoprire il lavoro di Ugo Mulas nella retrospettiva a lui dedicata L’operazione fotograficae Venezia. Alter mundus con le fotografie di Alessandra Chemollo.
Biglietto € 10 con prenotazione obbligatoria a: lestanzedellafotografia@gmail.com.
23 WATT
- Dal 16 giugno al 29 luglio 2023
- Magazzini del Sale 3
19 artisti e creativi formati all’Accademia di Belle Arti di Venezia in mostra nel suggestivo complesso dei Magazzini del Sale 3 con opere singole o in team su temi di attualità, ricerca estetica e sperimentazione.
Stagione dei Concerti a Lo Squero
- Sabato 17 giugno 2023
- Alle ore 16:30
- Auditorium Lo Squero, Isola di San Giorgio Maggiore
Ottava edizione della Stagione dei Concerti all’Auditorium “Lo Squero” realizzata in collaborazione con Asolo Musica, Veneto Musica e Sile Jazz.
Sabato 17 giugno l’appuntamento è con Acqua rotta di Mario Brunello, violoncello e Mariangela Gualtieri, poetessa.
Art Night Venezia
- Sabato 17 giugno 2023
- Dalle ore 18 fino al mattino seguente
Oltre 124 istituzioni partecipanti e più di 150 appuntamenti con l’arte per tutta Venezia.
Alle 18 ha inizio dal cortile principale dell’Università Ca’ Foscari Venezia la tradizionale inaugurazione della Dodicesima notte dell’arte.
Tra le novità di quest’anno: la sede del petit dèjeuner di domenica 18 giugno è dalle ore 9 alle 14 nel giardino della sede cafoscarina di San Sebastiano.
Segnaliamo: le aperture straordinarie di Palazzo Fortuny e Ca’ Pesaro, e le partecipazioni di Fondazione Bevilaqua La Masa, Centro Culturale Candiani e Biblioteca civica Vez di Mestre. Al Parco di San Giuliano sarà proiettato il film di animazione giapponese La città incantata di Hayao Miyazaki.
Performance teatrale: Convito! Un banchetto per giovani a Venezia
- Sabato 17 giugno 2023 (ingresso gratuito)
- alle ore 12
- Gallerie dell’Accademia, Calle della Carità 1050
Le Gallerie dell’Accademia e il Teatro di Cittadinanza ci invitano a partecipare alla performance teatrale, ispirata alla Cena in casa di Levi di Paolo Veronese, di cui ricorrono i 450 anni. Un progetto del regista Mattia Berto.
Mestre Book Fest
- Fino al 18 giugno 2023
- M9 – Museo del ‘900, Piazza Ferretto e numerosi esercizi commerciali di Mestre
Narrativa, giallo, storia, cucina, fumetto e romanzi di autori locali: è la prima edizione del festival letterario di Mestre che darà spazio anche alla musica con approfondimenti giornalistici.
Qui tutto il PROGRAMMA.
Presentazione della prossima Biennale Arte 2024
- Giovedì 22 giugno 2023
- Alle ore 11 anche in diretta streaming su www.labiennale.org
- Sala delle Colonne, Ca’ Giustinian, San Marco 1364/A
Adriano Pedrosa è il curatore della 60. Esposizione Internazionale d’Arte e nella sede della Biennale di Venezia presenta la sua Biennale Arte in programma dal 20 aprile al 24 novembre.
3 mostre: Viral Human, Arte Pubblica e Metaverso
- Giovedì 22 giugno 2023
- Alle ore 17
- Palazzo Giustinian Lolin, Calle Giustinian, San Marco 2893
La prima esposizione di arte virtuale a Venezia, promossa da MiRNArte, viene presentata con un cocktail a Palazzo Giustinian Lolin sul Canal Grande.
Le mostre: Viral Human, Arte Pubblica e Metaverso.
Instameet alle Procuratie per la mostra The Hungriest Eye. The Blossoming of Potential
- Venerdì 23 giugno 2023
- Dalle ore 16 alle 19
- La Casa The Human Safety Net, Procuratie Vecchie, Piazza San Marco
Il tuo potenziale diventa arte.
L’opera di Arthur Duff, a cura di Luca Massimo Barbero, svela l’unicità di ciascuno in relazione a quella degli altri, trasformandola in una rappresentazione artistica irripetibile e sorprendente.
Una passeggiata fotografica con Venezia da Vivere, gli Instagramer di IgersVenezia e l’architetto e storico Raffaele Dessì.
Iscriviti QUI.
Venezia Jazz Festival
- Dal 23 giugno 2023
XV edizione firmata da Veneto Jazz che prevede concerti jazz nei luoghi più iconici di Venezia, come le Sale Apollinee del Teatro La Fenice e l’Auditorium Lo Squero dell’isola di San Giorgio, oltre a Splendid Venice Hotel, Laguna Libre e Combo.
Una manifestazione che porta a Venezia i nomi più grandi della scena jazz italiana ed internazionale, a partire da Omar Sosa il 23 giugno alla Fenice, fino all’atteso ritorno di Paolo Conte in Piazza San Marco con l’orchestra del Teatro La Fenice, in programma il 9 luglio.
Tra gli artisti spiccano nel calendario di questa manifestazione: Jaques Morelenbaum, Daniel Garcìa, il duo Ma-rea e Nilza Costa.
Tutto il PROGRAMMA.
Riapertura di Ca’ Rezzonico
- Giovedì 29 giugno 2023
- Dalle ore 10 alle 15 – Press Preview con conferenza stampa alle ore 12
- Ca’ Rezzonico
Riapre il Museo del Settecento Veneziano, uno dei più affascinanti musei veneziani affacciato sul Canal Grande con esposti arredi, dipinti e sculture del Settecento veneziano, dopo l’intervento di importanti lavori di ristrutturazione, restauro e allestimento, iniziati nel 2019.
Incontro letterario a San Marco
- Giovedì 29 giugno 2023
- Alle 16:30
- Biblioteca Nazionale Marciana, Piazzetta San Marco 7
Rituali civici e continuità istituzionale nelle città italiane in età moderna è la presentazione del libro a cura di Gian Maria Varanini, che dopo i saluti di Stefano Campagnolo, direttore della Biblioteca Nazionale Marciana, dialogherà con il professore Matteo Casini, moderatore dell’evento e docente di storia dell’Europa e Mediterraneo alla University of Massachusetts di Boston, con Gian Maria Varanini e Alfredo Viggiano.
Foto:
Giorgio Vasari, La Giustizia 1541-1542, olio su tavola 78 x 181,5 cm, spessore 2,5 cm Venezia, Gallerie dell’Accademia, cat 137;
Fosbury Architecture, fotografia di Claudia Zalla;
Opere a La stanza più bella del mondo. Sguardi d’infanzia sulla quotidianità adulta (anche copertina);
Free Books Day alla Fondazione Giorgio Cini;
Degustando, foto sul terrazzo di NH Collection Venezia Murano Villa;
Da sx Gianni Forte e Stefano Ricci, Direttori del Settore Teatro, foto di Andrea Avezzù;
“Edmondo Bacci. L’energia della luce”, 1 aprile – 18 settembre, 2023. Collezione Peggy Guggenheim. Foto Matteo De Fina;
Auditorium Lo Squero della Fondazione Giorgio Cini all’isola di San Giorgio Maggiore;
Mestre Book Fest; Ca’ Foscari Venezia, foto di Riccardo Rizzetto;
Adriano Pedrosa. Photo Daniel Cabrel. Courtesy Museu de Arte de São Paulo Assis Chateaubriand;
Angela Piazza a La Casa The Human Safety Net, Procuratie Vecchie 2022, foto di Settimo Cannatella;
Venezia Jazz Festival;
Ca’ Rezzonico, foto di Lorenzo Cinotti aka @celestalis in Instagram;
Biblioteca Marciana, foto di Wolfgang Moroder.