
Florence Cocktail Week torna a Firenze dal 7 al 13 aprile con 60 cocktail bar, evnti e le nuove visioni della mixology contemporanea
Firenze torna a parlare la lingua della mixology con la Florence Cocktail Week, ideata e diretta da Paola Mencarelli. Dal 7 al 13 aprile 2025 la mixology si muove tra guest shift, masterclass, appuntamenti culturali e cocktail creati per l’evento. I sessanta locali partecipanti presentano due cocktail ideati per #FCW25: un Signature realizzato con i prodotti delle aziende partner, e un Wellness Signature a bassa gradazione alcolica o alcohol free.
Tra le novità di questa edizione i bartender dei più interessanti locali di Venezia, della Toscana e di Amalfi, saranno ospiti degli eventi della FCW, e per la prima volta le cocktail list riporteranno in chiaro la gradazione alcolica di ogni drink.
La manifestazione segue il format già consolidato delle Italian Cocktail Weeks, con eventi diffusi organizzati dal brunch alla night shift, all’interno dei migliori bar di Firenze.
Il progetto è realizzato con il patrocinio del Comune di Firenze e il sostegno della Fondazione Destination Florence.
Focus sui bartender
Debutta Barkeeper FCW, il progetto che valorizza i resident bartender presenti dietro al proprio bancone nei loro turni regolari di lavoro. In giorni e orari prestabiliti, i professionisti racconteranno i cocktail creati per #FCW25 e il loro approccio alla miscelazione. A dare volto a ciascuno di loro, una serie di ritratti firmati dalla fotografa Veronica Gaido, parte integrante della comunicazione visiva dell’evento.
Torna Young Guest Bartender, il progetto pensato per i professionisti under 25: giovani bartender al bancone da protagonisti, da soli o insieme a nomi affermati del settore.
La Shift Scholarship from Kazakistan, a cura di Paola Mencarelli e Arina Nikolskaya (SHIFT.project), porta in Toscana Abay Mukambayev e Svetlana Khaninaeva. I due professionisti vivranno un’esperienza formativa a San Vincenzo e Firenze, con guest in programma per martedì 8 aprile al Santa Cocktail Club, giovedì 10 aprile (Eye Cocktail Bar) e sabato 12 aprile alGucci Giardino.
Tra gli appuntamenti di rilievo della settimana, rientrano anche alcune presenze internazionali:
- Mercoledì 9 aprile The Maestro Salvatore Calabrese inaugura l’Artemisia Bar all’Hotel Savoy di Firenze.
- Venerdì 11 aprile lo chef bartender del Sin+Tax di Johannesburg, Julian Short sarà in guest al Santa Cocktail Club.
- Sabato 12 aprile Julian Short sarà tra i relatori della tavola rotonda sul tema del vino in miscelazione all’Enoteca Alessi.
Italian Cocktail Weeks Reunion: i Pop-Up Bar arrivano da Venezia
“Visto il successo avuto a settembre 2024 in Campania durante Amalfi Coast Cocktail Week, ho voluto portare anche a Firenze la formula dei Pop-Up Bar regionali”, racconta Paola Mencarelli. “I cocktail bar e i bar d’hotel Florence Cocktail Week 2025 ospiteranno i Pop-Up Bar dei più importanti locali di Tuscany Cocktail Week, Venice Cocktail Week e Amalfi Coast Cocktail Week, per dare vita a una vera e propria ICW Reunion.”
I Pop-Up Bar della Venice Cocktail Week portano a Firenze una selezione di guest shift di bartender veneziani:
- Martedì 8 aprile – Il Magnifico Café, Firenze
YURTYERBITO andata e ritorno
Guest Shift con Mattia Dipasquale, Alchemia, Ca’ di Dio, Venezia - Mercoledì 9 aprile – Bar Bertelli, Collegio alla Querce
Guest Shift con Antonio Ferrara, The Bar, Aman Venice - Venerdì 11 aprile – The Orientalist, Hotel Number Nine
Guest Shift con Pietro Lorefice, Experimental Cocktail Club, Il Palazzo Experimental, Venezia - Venerdì 11 e sabato 12 aprile – Enoteca Alessi Wine & Cocktail Bar
Yurtchetti – Guest Shift con Giovanni D’Este: cocktail con autentici cicchetti veneziani. - Sabato 12 aprile, dalle ore 19:00 till late – The Orientalist, Hotel Number Nine
Yerbito e Yurt premium Vodka presentano A Cuban In Venice – Guest Shift VCW Pop-Up Bar con Oleg Dobreanschi, Blue Drop Venice, Lido di Venezia.
Evento aperto al pubblico con cocktail a pagamento. Per info e prenotazioni: +39 055 293777 orientalist@houseofnine.com
Accanto ai guest shift, il Four Seasons Hotel Firenze propone un evento musicale con gli Interpreti Veneziani, che eseguono le Quattro Stagioni di Vivaldi. In abbinamento, quattro cocktail ispirati alle stagioni, creati dai bar degli hotel Four Seasons di Firenze, Londra, Budapest e Taormina.
- Martedì 8 aprile – Four Seasons Hotel Firenze
Le Quattro Stagioni @ Four Seasons
Musica dal vivo con gli Interpreti Veneziani, cocktail ispirati a Vivaldi da quattro bar internazionali del gruppo Four Seasons.
Pizza e spirit: il ritorno di Vivoli
Per l’edizione 2025, Florence Cocktail Week ripropone il format che coinvolge chef, pizzaioli, pasticceri e gelatieri nella creazione di piatti, dessert e preparazioni che utilizzano il distillato come ingrediente. Durante la settimana, diverse insegne fiorentine propongono nei loro menu piatti pensati per valorizzare la miscelazione attraverso il cibo, oppure organizzano serate dedicate.
Le quattro linee tematiche sono:
Dining with the Spirits
Chef fiorentini reinterpretano i piatti del loro menu utilizzando lo spirit come ingrediente, inserendolo nelle preparazioni o proponendo abbinamenti mirati. Ogni piatto nasce con l’idea di integrare sapore, tecnica e miscelazione, dando forma a un dialogo diretto tra cucina e bar.
Pizza with the Spirits
Anche i pizzaioli entrano nel racconto con impasti, condimenti o topping che utilizzano prodotti del mondo cocktail. Le pizze realizzate per #FCW25 saranno disponibili nei menu o all’interno di serate dedicate, con una particolare attenzione agli abbinamenti tra impasti e drink.
Pastry with the Spirits
Per la prima volta, Florence Cocktail Week coinvolge anche il mondo della pasticceria. Dolci e dessert pensati per valorizzare la presenza alcolica nelle creme, nelle riduzioni o come parte integrante delle ricette. Un’estensione concreta del linguaggio mixology nel mondo del dolce.
Gelato with the Spirits
Il gelato si avvicina al bar grazie alla partecipazione di maestri gelatieri che lavorano su gusti creati con o ispirati ai distillati. Tra le novità, l’apertura del Vivoli Affogato Bar, nuova insegna legata allo storico nome fiorentino, che propone nei giorni della manifestazione un’intera linea dedicata al gelato affogato con alcolici.
Dentro e fuori dal bancone
L’attenzione al benessere fisico e mentale è un tema chiave nell’edizione 2025.
- Martedì 8 aprile, il programma include Wellness Time – Reset Body & Spirit, una sessione rivolta ai bartender, in programma presso The22 Yoga & Fitness Lifestyle Studio Florence.
L’appuntamento è organizzato da Ice3 e Legend Kombucha. - Giovedì 3 aprile, Shake Your Identity – Il potere del creative thinking nel personal branding apre il calendario con un workshop riservato ai barman selezionati per l’evento con l’obiettivo: aiutare ogni bartender a definire e comunicare in modo efficace la propria identità, anche attraverso la creazione del drink.
In aula, Ilaria Legato (Brand Designer) e (Head of PR & Communication ICW).
Tour dei Caffè Storici
Il tour, realizzato in collaborazione con Ricomincio da Firenze, propone un itinerario guidato all’interno dei principali caffè storici della città:
- Caffè Paszkowski, nato nel 1846 come birreria, oggi è un caffè-concerto monumentale, che ha ospitanto intellettuali, artisti e serate musicali.
- Caffè Le Giubbe Rosse: storico caffè in Piazza della Repubblica e ritrovo di poeti, scrittori e futuristi. È stato riaperto nel 2024 dopo un lungo restauro.
- L’iniziativa si conclude al Caffè Gilli, dove è previsto un assaggio di Cocktail Negroni. È il più antico caffè di Firenze, attivo dal 1733. Anche questo locale si affaccia su Piazza della Repubblica, conserva arredi in stile Liberty ed è considerato un punto di riferimento della tradizione dolciaria e della socialità borghese ottocentesca.
Florence Cocktail Week
A Firenze dal 7 al 13 aprile 2025
www.florencecocktailweek.it
Il Calendario sarà online a partire dal 1 aprile 2025.
Articolo di Lucia Pecoraro.
Foto di Florence Cocktail Week.