
Alla Fondazione Querini Stampalia tradizione e contemporaneo al servizio di studiosi, studenti e artisti
Per i veneziani la Fondazione Querini Stampalia è molto più di una biblioteca. Situata nel cuore del centro storico della città, questo luogo di cultura ha visto generazioni di ragazzi studiare per la maturità ed esami universitari, un luogo di incontro dalla storia più che secolare, la cui anima aperta e cosmopolita è da sempre molto cara ai veneziani.
La Fondazione Querini Stampalia nasce nel 1869 per volontà del conte Giovanni Querini Stampalia, ultimo discendente della nobile famiglia veneziana. Nel suo testamento, Giovanni immagina un luogo aperto al confronto, una piazza del sapere, dell’incontro fra culture, di crescita personale e di diffusione della conoscenza che ha nella formazione e nello sviluppo della persona il suo principale obiettivo.
Di quei giorni Venezia oggi eredita un esempio unico di istituzione in cui si è conservato l’intero patrimonio culturale dell’antica famiglia veneziana, una struttura in cui sale antiche si affiancano a interventi di architettura contemporanea realizzati da Carlo Scarpa, Valeriano Pastor e Mario Botta, che offrono una cornice stimolante e funzionale allo studio individuale ma anche a iniziative ed eventi culturali.
E proprio lo stesso Scarpa, alla Querini Stampalia, raggiunge forse la vetta più alta della sua ricerca. L’atrio, per esempio, è un caso unico di convivenza tra acqua e i materiali concreti: l’architetto veneziano, organizzando passaggi e cunicoli per far entrare l’acqua all’interno dell’edificio, dà a questo elemento dignità e importanza e lo fa diventare parte integrante dello spazio.
All’interno della Fondazione troviamo la Biblioteca, aperta fino a notte tarda e anche nei giorni festivi secondo le volontà del fondatore, e il Museo, in cui si respira l’atmosfera settecentesca grazie alle opere d’arte tramandate della famiglia Querini Stampalia, un nucleo originario di collezioni (manoscritti, incunaboli, edizioni a stampa, carte geografiche antiche e incisioni) che si è formato nel corso di oltre sette secoli di storia del nobile casato veneziano.
L’ingresso gratuito al piano terra e alla biblioteca, il wi-fi, il bar, lo splendido giardino, sempre di Carlo Scarpa, il fornitissimo bookshop con proposte ricercate e originali, ma soprattutto un clima culturale accogliente e dinamico, hanno reso la Fondazione meta di generazioni di studenti, studiosi e artisti che qui si sono sempre sentiti a casa.
Le foto sono di Marco Valmarana, @marcovalmarana, per Venezia da Vivere
Fondazione Querini Stampalia
Campo Santa Maria Formosa 5252
Tel. +39 041 2711411
fondazione@querinistampalia.org
www.querinistampalia.org
Chiuso il lunedì