
Scopri con Venezia da Vivere i progetti speciali, le mostre, gli eventi gratuiti organizzati in occasione di Homo Faber in Città
La mostra internazionale sull’alto artigianato contemporaneo Homo Faber: The Journey of Life presenta oggetti straordinari e artigiani di talento alla Fondazione Giorgio Cini sull’isola di San Giorgio Maggiore dal 1 al 30 settembre 2024.
La seconda edizione di Homo Faber in Città invita i visitatori a osservare i maestri artigiani e i giovani talenti di Venezia nei luoghi dove creano: oltre 70 laboratori visitabili gratuitamente senza prenotazione, negli orari specifici.
Homo Faber in Città e Venezia da Vivere presentano un programma di eventi aperti al pubblico a Venezia in occasione di Homo Faber in Città.
Scopri le mostre aperte durante Homo Faber
Dall’1 al 30 settembre
L’Italia nel cuore
Splendid Venice – Starhotels Collezione, San Marco, Mercerie 760
Splendid Venice – Starhotels Collezione e Fondazione Cologni presentano la mostra della collezione di cuori in porcellana creati da Elica Studio. Un’iniziativa nell’ambito del progetto di mecenatismo contemporaneo La Grande Bellezza, in favore dell’alto artigianato italiano, promosso da Starhotels con Fondazione Cologni, OMA-Osservatorio dei Mestieri d’Arte e Gruppo Editoriale.
Ingresso gratuito tutti i giorni, 10:00 – 19:00
Dall’1 al 30 settembre
La vita di un nobile veneziano nel XVIII secolo a Ca’ Querini
Fondazione Querini Stampali, Campo Santa Maria Formosa, Castello 5252
Un viaggio nella vita di un nobile veneziano del Settecento attraverso gli oggetti preziosi esposti nella casa museo della Fondazione Querini Stampalia. Il percorso a tema è fruibile da tutti i visitatori attraverso QR Code posti accanto agli oggetti più significativi: rimandano a racconti in italiano e inglese che fanno immergere nella storia del manufatto e del suo utilizzo.
Ingresso con biglietto del museo. Ingresso gratuito tutte le domeniche per i residenti nel Comune di Venezia
Dal 2 al 30 settembre
Poolside Crafts. Fortuny collabora con Dante Negro
Fortuny, Giudecca 805
Fortuny, la maison di tessuti fondata nel 1921 dall’artista e inventore spagnolo Mariano Fortuny y Madrazo, presenta in occasione di Homo Faber 2024 la collaborazione con Dante Negro, azienda veneta specializzata nella metamorfosi del metallo, un dialogo a bordo piscina tra alto artigianato e design in uno dei più suggestivi giardini segreti di Venezia.
Ingresso gratuito 10:00 – 18:00, escluse le domeniche. Solo su appuntamento venice@fortuny.com
Dal 10 al 30 settembre
Ceramica contemporanea a Venezia
Palazzo Venart Luxury Hotel, Calle Tron 1961
Palazzo Venart Luxury Hotel presenta una mostra a cura di Gaetano Di Gregorio: un dialogo tra le ceramiche antiche presenti a Palazzo e le opere di otto artigiani contemporanei veneziani: Gaetano Di Gregorio, Chiara Graciotti, Daniela Levera, Adele Stefanelli, Valentina Stocco, SVO Ceramics e il duo The Freaky Raku.
Dopo l’inaugurazione la mostra sarà visitabile dal 10 al 30 settembre su appuntamento: info.venart@ldchotels.com o +39 041 5233784
Dal 6 al 30 settembre
Maison Margiela per Homo Faber
Boutique Maison Margiela, Piazza San Marco 78 e / 78 c
Maison Margiela celebra l’artigianato contemporaneo in occasione di Homo Faber. La boutique Maison Margiela in Piazza San Marco presenta tre pezzi unici parte della gamma Maison Margiela Objects, creati in collaborazione con la maestra merlettaia Sandra Mavaracchio di Burano.
Integrati in tre busti bianchi, sculture fatte a mano che richiamano i codici distintivi di Maison Margiela come la “memoria di” e il trattamento con il bianchetto, i merletti hanno un aspetto di “work in progress”, rivelando la carta su cui è ancora visibile il disegno preparatorio.
La mostra è aperta al pubblico negli orari del negozio
Dal 14 al 22 settembre
Luce, arte, materia: la Murano di oggi +Fragile
MEG Glass Boutique, San Marco, 2357, 14 – 22 settembre
Francesca Torsello, creatrice del brand +Fragile, presenta GLASS A, un bicchiere in vetro di Murano soffiato su stampo a fermo in ferro, interpretato dai maestri di cinque fornaci di Murano.
La mostra è aperta al pubblico 14 – 22 settembre, ore 10:00 – 19:00. info@piufragile.it
Scopri gli eventi in occasione di Homo Faber in Città
Otto ceramisti raccontano la loro esperienza di fare ceramica oggi a Venezia, una donna racconta il mestiere del sarto da uomo, maestri artigiani e associazioni raccontano l’artigianato che cambia la vita delle persone ed è strumento di inclusione di categorie vulnerabili. Tecniche produttive, processi creativi, progetti virtuosi e storie che ispirano:
Leggi il programma degli eventi fino al 15 settembre
Homo Faber: The Journey of Life
Dall’1 al 30 settembre 2024 Michelangelo Foundation, in partnership con Fondazione Cologni e Fondazione Giorgio Cini, presenta la terza edizione di Homo Faber, che offre uno sguardo inedito sulla maestria artigiana racchiusa negli oggetti che scandiscono i momenti più preziosi delle nostre esistenze.
L’artigianato d’eccellenza diventa lo strumento per celebrare le tappe fondamentali della vita. La direzione artistica è affidata a Luca Guadagnino che, insieme all’architetto Nicolò Rosmarini, esplora e sviluppa il tema di The Journey of Life, nato da un’idea di Hanneli Rupert, vicepresidente della Michelangelo Foundation. L’allestimento da loro immaginato conduce i visitatori lungo un percorso che si snoda all’interno del complesso monumentale della Fondazione Giorgio Cini, sull’Isola di San Giorgio Maggiore.
Michelangelo Foundation for Creativity and Craftsmanship è un’istituzione no-profit con sede in Svizzera che sostiene artigiani d’arte contemporanei di tutto il mondo per promuovere un futuro più inclusivo e sostenibile.
Homo Faber in Città
Venezia è il luogo dell’evoluzione contemporanea delle arti e dello scambio di visioni creative: dal 1 al 30 settembre oltre 70 laboratori in tutta la città apriranno le loro porte al pubblico.
La seconda edizione di Homo Faber in Città invita i visitatori a scoprire gli indirizzi segreti dove gli artigiani veneziani creano oggetti di squisita bellezza, una rara opportunità per osservare i maestri e i giovani talenti al lavoro.
I visitatori possono seguire uno degli itinerari tematici suggeriti a Venezia, Murano e Burano, oppure creare il proprio tour personalizzato da un laboratorio all’altro.
Homo Faber in Città è un progetto presentato da Michelangelo Foundation for Creativity and Craftsmanship nell’ambito di Homo Faber: The Journey of Life.
Sviluppato in partnership con Fondazione Cologni dei Mestieri Arte, con il sostegno di Cartier. In collaborazione con Fondazione Giorgio Cini, Confartigianato Imprese Venezia, CNA Venezia, Consorzio Promovetro Murano, The Venice Glass Week e Venezia da Vivere.
Con il patrocinio di Regione del Veneto, Città di Venezia, Consolato Generale di Svizzera a Milano, Ministero della Cultura e UNESCO.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di Venezia da Vivere