
Moda sostenibile, creativi, alto artigianato, relazioni internazionali: la formula di Venice Fashion Week per Venezia
Prime news sul programma della prossima Venice Fashion Week che si svolgerà a Venezia dal 17 al 26 ottobre: il London College of Fashion UAL e il Consolato Generale Britannico – Department for International Trade, Marina Spadafora di Fashion Revolution e gli stilisti Tiziano Guardini e Patrick McDowell partecipano alla settimana della moda veneziana con la Giornata della Moda Sostenibile che verrà organizzata a Venezia all’Hotel Ca’ Sagredo mercoledì 23 ottobre 2019.
Gli incontri – la tavola rotonda Uk-Italy: Lessons in Sustainable Fashion e la presentazione delle collezioni dei due stilisti ospiti la sera – saranno incentrati sul tema della sostenibilità della moda, sulla formazione degli stilisti del futuro e sull’educazione del consumatore. Insieme ai relatori italiani e inglesi ci saranno esperti del settore, aziende e giovani creativi.
Moda Made in Italy e arte contemporanea, palazzi e atelier artigiani aperti con sfilate e mostre, giovani creativi, alto artigianato e ospiti internazionali: Venice Fashion Week è una manifestazione nata per promuovere il potenziale della città di Venezia e della Regione del Veneto come luogo produttivo, creativo e di ispirazione, città per sperimentare nuovi stili di vita e per creare relazioni anche tra eccellenze del territorio e creativi internazionali. I temi della settimana della moda veneziana sono Moda Sostenibile, Alto artigianato, Giovani creativi.
Gli organizzatori della manifestazione Laura Scarpa e Lorenzo Cinotti di Venezia da vivere presentano tra i partner di Venice Fashion Week, aziende di moda, artigianato e cultura della città e del Veneto, la storica azienda veneziana Antica Tessitura Luigi Bevilacqua, ultima fabbrica di tessuti preziosi per l’alta moda che produce sul Canal Grande damaschi e velluti soprarizzo con telai antichi.
La direttrice del London College of Fashion Prof. Frances Corner OBE e Marina Iremonger, responsabile Moda e Industrie Creative Consolato Britannico, hanno annunciato la seconda edizione della tavola rotonda UK-Italy: Lessons in Sustainable Fashion. all’interno del Sustainable Fashion Day dimercoledì 23 ottobre.
Il tavolo sarà moderato da Marina Spadafora e vedrà come rappresentanti della moda italiana e inglese, speaker alla tavola rotonda e protagonisti dell’evento fashion che si svolgerà la sera a Ca’ Sagredo, gli stilisti Tiziano Guardini e Patrick McDowell, chiamati a parlare di sostenibilità e moda con un focus sulla formazione degli stilisti del futuro e sull’educazione del consumatore.
Marina Spadafora
Consulente stilistica per Prada, Miu Miu, Ferragamo e Marni, Marina Spadafora è la coordinatrice italiana per Fashion Revolution, movimento globale per la moda etica e sostenibile.
Tiziano Guardini
Vincitore del premi Green Carpet Fashion Award come miglior stilista emergente, impegnato da diversi anni nella promozione della moda sostenibile tanto da essere stato affettuosamente definito dalla stampa “lo stilista della natura”, il fashion designer Tiziano Guardini è stato anche ospite alle Nazioni Unite per l’evento Fashion for Forest and Forest for Fashion insieme al Maestro Michelangelo Pistoletto.
Patrick McDowell
Patrick McDowell, 23enne originario di Liverpool, laureato alla famosa scuola londinese Central Saint Martins, rappresenta la Next Generation della moda sostenibile del Regno Unito e parlerà del suo approccio alla sostenibilità e al lavoro etico.
La prossima Venice Fashion Week si svolge a Venezia dal 17 al 26 ottobre 2019 ed è organizzata da Venezia da Vivere con Comune di Venezia, Regione del Veneto e Tavolo della Moda.
La foto di copertina è di Roberto Rosa, @r2photo, ed è scattata alla Fornace Orsoni Venezia 1888. La modella indossa un pezzo unico in merletto di Burano, di Atelier Martina Vidal.
Venice Fashion Week
Venezia, 17 – 26 ottobre 2019
UK-Italy: Lessons in Sustainable Fashion
Venezia, Hotel Ca’ Sagredo
Mercoledì 23 ottobre 2019