
Cna di Venezia presenta le collezioni moda di 35 artigiani e 22 brand veneziani tra sostenibilità e design contemporaneo
“How will we live together?” è il titolo della Biennale Architettura 2021. Come vivremo insieme? La CNA di Venezia se lo è chiesto in occasione dello straordinario compleanno della città che si celebra nel 2021, per poi girare la domanda agli artigiani veneziani. È così che giovedì 27 maggio Cna presenta le collezioni moda di 35 artigiani e 22 brand veneziani con un evento tra sostenibilità e design contemporaneo.
«Per Venezia “vivere nel futuro” significa salvaguardare e trasmettere il prezioso mestiere artigiano, il saper fare che ha costruito la città nei secoli, la bottega che riunisce la comunità, il talento che produce oggetti preziosi, arte viva» afferma il Direttore della CNA di Venezia centro storico Roberto Paladini.
Come vivremo nel futuro?
La risposta è un progetto per valorizzare e promuovere l’artigianato di Venezia che presenta 35 artigiani e 22 brand veneziani tra sostenibilità e design contemporaneo. Il progetto è inserito nel programma delle manifestazioni per i 1600 anni della Serenissima promosse e coordinate dal Comune di Venezia.
Tessuti innovativi dipinti a mano con colori vegetali, giacche sartoriali fatte con le vele di kitesurf, scarpe su misura, oro per gioielli e per la cosmesi, tecniche tradizionali che sono patrimonio immateriale Unesco e espressione di Venezia: Moda Venezia Futuro è una sfilata di moda che si terrà giovedì 27 maggio 2021 a Ca’ Sagredo.
Le 22 aziende artigiane selezionate sono impegnate nella sostenibilità e nel trasmettere la tradizione alle generazioni future, e rappresentano l’artigianato veneziano nelle sue diverse declinazioni: sartoria, oreficeria, arte delle perle e del vetro, modisteria, scarpe su misura, battiloro, arte della maschera, corsetteria, maglieria fatta a mano, riuso creativo:
I 22 brand in sfilata
Alessandra Micolucci, Alessio Benetti, Atelier 23, Attombri, Atelier Ca Beltà, Atelier Segalin di Daniela Ghezzo, Corsetteria di Nicoletta Lucerna, Gioia di Luisa Conventi, Giuliana Longo modista, Helene Kuhn Ferruzzi, Laboratorio Vergombello, Lellabella, Magoga Bags Venezia, Mario Berta Battiloro, Panizzi Murano, Paperoowl, Patience, Perlamadredesign, Sartoria dei Dogi, Sunset Yogurt, S.U.V. Venetian Beads, Tragicomica di Gualtiero Dall’Osto.
«Un evento come questo connette la secolare tradizione manifatturiera di Venezia e il design contemporaneo» affermano Laura Scarpa e Lorenzo Cinotti di Veneziadavivere «Per il futuro di Venezia l’artigianato è arte del fare che diviene anche un modo per pensare».
«La valorizzazione dell’artigianato è molto importante per la nostra città, anche per le attività che riguardano l’ospitalità» dice Lorenza Lain, direttrice di Hotel Ca’ Sagredo, partner dell’evento. «Questa non è semplicemente una sfilata: è un vero progetto costruito intorno a quelle che sono le realtà proprie della città di Venezia».
«La sfilata avrà luogo nel rispetto delle restrizioni vigenti e dei protocolli di sicurezza» spiega il segretario cittadino CNA Roberto Paladini. «Moda Venezia Futuro si potrà seguire in diretta streaming alle 18:30 del 27 maggio sulla pagina Facebook di Venice Original e sul canale Instagram di Veneziadavivere.
Un video e un convegno
Durante l’evento, con la regia di Venice Fashion Week, sarà realizzato il video ufficiale della sfilata, creato per valorizzare le produzioni dei 22 brand partecipanti che aderiscono al progetto Venice Original e che sono presenti sul sito www.veniceoriginal.it.
Il video sarà promosso con campagne di digital marketing dedicate a raggiungere il pubblico nazionale e internazionale e presentato al pubblico duranteun convegno sul futuro dell’artigianato a Venezia.
Siedi in prima fila alla Digital Runway
«La sfilata avrà luogo nel rispetto delle restrizioni vigenti e dei protocolli di sicurezza» spiega il segretario cittadino CNA Roberto Paladini. «Moda Venezia Futuro si potrà seguire in diretta streaming alle 18:30 del 27 maggio sulla pagina Facebook diVenice Original e sul canale Instagram di Veneziadavivere.
Il progetto, inserito nella programmazione per i festeggiamenti dei 1600 anni della Città di Venezia, è realizzato dalla CNA Metropolitana di Venezia grazie al sostengo della Camera di Commercio di Venezia Rovigo, con il patrocinio del Comune di Venezia, con la regia di Venezia Da Vivere e la partnership dell’Associazione Ca’ Foscari Alumni di Carpenè Malvolti e Crisam Make Up Academy.
L’ambientazione sonora della sfilata sarà a cura di Enrico Coniglio, compositore e sound artist veneziano. Si ringrazia Tabinotabi Venezia.
Giovedì 27 maggio 2021
Hotel Ca’ Sagredo
MODA VENEZIA FUTURO
Segui la diretta online sui nostri canali:
www.instagram.com/veneziadavivere
Scopri Moda Venezia Futuro con Venice Fashion Digital, la nuova serie di racconti digitali tra Venezia, arte, cultura, moda e artigianato.
La foto di copertina è di Roberto Rosa, Abito Lastrucci e gioielli Salvadori a Ca’ Sagredo per Venice Fashion Week