
Design, artigianato, scoperta, musica: tra Sunday Brunch e mercatini chic, ecco un itinerario di eventi per avvicinarci a Natale
Le luminarie colorano i canali, le vetrine scintillano, i regali ci chiamano. Lo spirito natalizio accende Venezia.
Ve.NICE STUFF
Da giovedì 5 a domenica 8 dicembre
Laboratorio Uni.S.Ve
Gli spazi maestosi dell’Unione Stuccatori Veneziani – Laboratorio Uni.S.Ve – ospitano la sesta edizione di Ve.NICE STUFF, progetto culturale dove innovazione e tradizione dialogano in oggetti di design. Scopriamo il valore del patrimonio artistico e artigianale italiano attraverso la ricerca di un design contemporaneo, autentico, di eccellenza.
Il progetto nasce nel 2014 tra le mura dello studio Kanz Architetti, da un’idea di Mauro Cazzaro e Antonella Maione per dare voce e spazio alla creatività di designer e brand che interpretano con maestria e creatività contemporanea la produzione artigianale veneziana.
Ve.Nice Stuff 2019 – 6th edition
The indipendent and sustainable design show
5 – 8 Dicembre
Laboratorio Uni.S.Ve
Dorsoduro 3077, Ponte dei Pugni
Fondamenta del Squero
Vivi dicembre con Combo
Combo è uno spazio aperto a Venezia che accoglie abitanti e viaggiatori del mondo. Ci si può dedicare a studio, lavoro o lettura negli spazi colorati carichi di storia dell’ex Convento dei Crociferi, con il progetto All About Tea (tè e tisane, dolci e salati, dal 15 dicembre tutti i giorni dalle 16:00 alle 18:00), o con il Sunday Brunch ogni domenica dalle 10 alle 15, che accompagna anche i mercatini chic in programma:
Winter Gift Market
Torna da Combo sabato 14 e domenica 15 dicembre ComeNuova con le sue proposte vintage.
Per il weekend del 21 e 22 dicembre lo spazio è dedicato all’artigianato locale.
Winter Gift Market, dalle 10 alle 19 con musica e brunch.
Domenica 15 e domenica 22 dicembre: Another awesome voyage – World selection
Sabato 21 dicembre Grao DJ SET
Campo Combo, il Dj set nel Flux Space, è tutti i giovedì:
5 dicembre Grao
12 dicembre Nicola Di Croce
19 dicembre Calicantus
Combo
Convento dei Crociferi
Campo dei Gesuiti, Cannaregio, 4878
+39 041 5286103
hello.venezia@thisiscombo.com
Torna la Pista di pattinaggio in Campo San Polo
Che Natale sarebbe senza sentirsi in vacanza in Campo San Polo? Anche quest’anno dal 7 dicembre 2019 al 25 febbraio 2020 sarà possibile scivolare sul ghiaccio in uno dei campi più autentici e suggestivi di Venezia.
Pista di Pattinaggio
Campo San Polo, 7 dicembre 2019 – 25 febbraio 2020
Turni di un’ora e mezzo, tutti i giorni, con noleggio attrezzature
dalle 11 alle 19, sabato fino alle 21
In pista è obbligatorio usare i guanti.
Sabato 7 dicembre alle ore 14:30
Per San Giovanni Evangelista: una passeggiata tra le calli di Venezia
L’alta marea che ha colpito Venezia lo scorso 12 novembre 2019 ha causato moltissimi danni. Tutta la comunità si è attivata in gare di solidarietà per sostenere materialmente e moralmente chi ha perso tutto e ha avuto bisogno di aiuto.
Le guide turistiche di Venezia ha scelto di organizzare un pomeriggio di visite guidate per sostenere gli urgenti lavori di restauro della Scuola Grande di San Giovanni Evangelista causati dall’acqua alta.
I tour proposti con le guide turistiche di Venezia per sabato 7 dicembre:
1. “Il sestiere di Dorsoduro tra arti, mestieri e curiosità” con Annabianca Traversa
Partenza da Piazzale Roma (Ponte di Calatrava)
2. “ll Ghetto ebraico e il sestiere di Cannaregio” con Giovanna Di Cataldo
Partenza dalla Stazione Santa Lucia (ingresso)
3. “Venezia nella Letteratura” con Domenico Moramarco
Partenza dalla Stazione Santa Lucia (ingresso)
4. “Scuola Grande di Santa Maria della Misericordia” con Ilaria Rizzardi
Partenza dalla Scuola Grande della Misericordia (ingresso)
5. “Dorsoduro e la Basilica della Salute” con Antonella Bracco
Partenza dalla Basilica della Salute (ingresso)
6. “Fuori dai sentieri battuti, San Trovaso e l’Accademia“, con Diane Figarella
Partenza dalla Basilica dei Frari (ingresso)
7. “Venezia alle origini e il mercato di Rialto” con Donatella Gibbin
Partenza da Campo San Bortolo (statua di Carlo Goldoni)
8. “Il Sestiere di San Marco” con Elisabetta Ferrari
Partenza dalla Chiesa di San Zaccaria (ingresso)
9. “La Musica a Venezia e i luoghi di Antonio Vivaldi” con Mauro Masiero
Partenza da Piazza San Marco (colonna con leone alato di San Marco).
Ogni visita guidata partirà alle ore 14:30.
Per partecipare inviare una mail all’indirizzo moradomenico@yahoo.it con il numero del tour scelto e il numero di partecipanti oppure sulla pagina Facebook Tra le calli di Venezia per la Scuola Grande San Giovanni.
La partecipazione è gratuita. È suggerito contribuire con un’offerta alla Scuola Grande di San Giovanni, dove terminerà ogni tour guidato, da pagare direttamente alla Scuola Grande oppure tramite bonifico bancario:
Scuola Grande San Giovanni Evangelista di Venezia
IBAN: IT 56 H030 6909 6061 0000 0013 320
SWIFT (BIC): BCITITMM
Banca Intesa San Paolo
Causale: 7-12 acqua alta
L’evento è realizzato con il sostegno del portale Visitvenezia.eu , l’Associazione delle Clèfs d’Or di Venezia – Portieri d’Albergo, Un Ospite di Venezia e l’Associazione Ca’ Foscari Alumni.
Sabato 7 dicembre 2019 ore 17
Asolo Musica a San Giorgio
Auditorium Lo Squero
Musica sull’acqua con l’ultimo appuntamento del 2019 organizzato da Asolo Musica sull’isola di San Giorgio. Lo spazio è la sala da musica più suggestiva della città: uno squero di fronte alla laguna.
Ospiti della serata:
Mario Brunello, violoncello
Francesco Galligioni, violoncello
Ivano Zanenghi, liuto
Roberto Loreggian, cembalo
Giuseppe Tartini e il suo tempo
Auditorium Lo Squero, Fondazione Giorgio Cini, San Giorgio Maggiore.
Il Natale per i bambini a Venezia
Anche per il mese di dicembre i musei veneziani aprono le porte ai giovani visitatori con laboratori creativi, percorsi ragionati e giochi. La Fondazione Musei Civici di Venezia con famiglie al museo propone Un weekend per Venezia, due giorni di attività focalizzate sulla nostra Città, pensate per capirla, amarla e rispettarla, diventando cittadini attivi e consapevoli.
Sabato 7 dicembre 2019 ore 14:30
Venezia come funziona?
Museo di Ca’ Rezzonico
Come fanno case e palazzi a reggersi sull’acqua? Perché in ogni campo e corte si trova una vera da pozzo? Perché i camini hanno delle forme bizzarre? A queste e molte altre domande verrà data risposta.
Domenica 8 dicembre 2019 ore 14:30
Ghebi, sabbia e masenete
Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue
Un grande puzzle da costruire, sabbia da modellare, reperti di animali e piante, osservazioni al microscopio e altri esperimenti ci consentiranno di comprendere come i fiumi e le correnti marine abbiano modificato la pianura formando la laguna di Venezia, straordinaria “zona di passaggio” tra la terraferma e il mare. L’iniziativa realizzata grazie al contributo del progetto europeo: Life Lagoon Refresh, fa parte di una serie di laboratori pensati per sensibilizzare i bambini, con attività pratiche e divertenti, al rispetto dell’ambiente e del territorio lagunare, in cui Venezia ha costruito la propria identità.
Sabato 14 dicembre 2019 ore 14:30
ASPETTANDO LE FESTE – Natale Pop-Up!
Museo di Ca’ Rezzonico
Armatevi di spirito natalizio per un pomeriggio dove la creatività verrà stimolata con la realizzazione di oggetti e decori in 3D per le feste, in compagnia di un grande artista che lavorerà con noi. Alla fine, festa tutti insieme!
Gli eventi speciali di MUVE
Oltre a tante attività sempre disponibili, a richiesta e in più lingue, in qualunque giorno e orario di apertura, l’offerta MUVE per le famiglie propone attività gratuite ogni mese in un diverso museo. Per ogni attività programmata, la prenotazione si apre il lunedì precedente la data prevista e si chiude alle ore 14 del venerdì.
PRENOTA L’ATTIVITÀ selezionando “Famiglie al museo eventi speciali”
Palazzo Grassi ci accompagna al Natale con gli eventi:
Martedì 10 dicembre ore 18
Apparizioni
Teatrino di Palazzo Grassi
Martedì 10 torna l’appuntamento con la Casa Delle Parole. Ogni mese una selezione tematica di testi provenienti da Paesi di tutto il mondo viene letta in lingua originale seguita dalla traduzione in italiano.
Teatrino di Palazzo Grassi, martedì 10 dicembre ore 18
Mercoledì 18 dicembre 2019 ore 18
Atelier des artistes en exil
Teatrino di Palazzo Grassi
Dopo Refugees Welcome Italia la scorsa primavera, il secondo appuntamento è con Atelier des artistes en exil, associazione con sede a Parigi che aiuta gli artisti in esilio mettendo a disposizione spazi di produzione e favorendo l’incontro tra professionisti del settore, per supportare gli artisti rifugiati a dedicarsi alle loro discipline artistiche ed integrarsi nel paese ospitante.
Mercoledì 18 dicembre Judith Depaule, direttrice dell’associazione, e Shaul Bassi, dell’International Center for the Humanities and Social Change dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, incontreranno tre degli artisti aderenti all’associazione:
Kubra Khademi, artista femminista afghana, presenta una performance
Mohammad Hijazi, videomaker siriano, presenta tre cortometraggi di animazione
Aida Nosrat, cantante e violonista iraniana, presenta una performance di canto e violino
Al termine dell’incontro Palazzo Grassi offrirà un aperitivo a cura di Orient Experience Venezia.
Le foto sono di Roberto Rosa @r2photo, Marta Formentello @itsmartaeffe, Settimo Cannatella @seventhsoul, Riccardo Rizzetto @riccardorizz per Venezia da Vivere.