
Un itinerario tra atelier e botteghe artigiane di Venezia per scoprire prodotti di alta qualità e il saper fare di Venezia
Venezia è la città dell’alto artigianato, dei prodotti preziosi e dello stile da oltre un millennio. Fonte d’ispirazione per le tendenze fashion ben prima del Rinascimento, ha lanciato sulla scena il merletto, il profumo, tecniche di tessitura, di taglio dei diamanti, di stampa e altre meraviglie che si possono ancora vedere e toccare andando alla scoperta delle botteghe artigiane veneziane.
L’organizzazione di Venice Fashion Week è stata anche l’occasione per fare un’attenta ricerca sulla moda e sull’artigianato a Venezia, che ci ha permesso di selezionare sartorie, botteghe artigiane, boutique innovative, atelier dove trovare prodotti unici.
Con questo itinerario da fare sempre vi invitiamo a scoprire le boutique creative di Venezia che in occasione della settimana della moda organizzano eventi, workshop, sfilate e cocktail, e che sono un patrimonio di tecniche artigianali che racconta la storia e la vita di Venezia.
Per conoscere molti e altri di questi designer durante Venice Fashion Week e toccare con mano l’abbigliamento, gli accessori, le collezioni e le tecniche artigianali che utilizzano, da lunedì 22 a venerdì 26 ottobre dalle 15 alle 18 Palazzo Marin sarà un’insolita show-room dove designer e artigiani – La Perla Nera, Vera Road, V73, Martina Vidal – animeranno le sale affrescate con abiti fluidi, preziosi ricami, borse da sogno e gioielli fatti a mano.
Venerdì 26 ottobre dalle ore 15 alle 18 con la seconda edizione di Pomeriggio a Palazzo saranno undici i designer da scoprire, tra brindisi, musica e sfilate. Palazzo Marin è in Campo Santa Maria del Giglio 2541.
Paperoowl – Santa Croce 2155/A
Trasformare la carta in oggetti di design e gioielli è il progetto perseguito da Stefania Giannici, creatrice di Paperoowl. Carte dorate, stampate a mano, marmorizzate o serigrafate, provenienti da tutto il mondo, con una selezione di materiali di pregio insieme a colori, pieghe e dettagli. Stefania modella sapientemente la carta per creare gioielli, decorazioni, home decor e cancelleria: scatoline, buste, quaderni, oggetti regalo e da arredo, fino alle incredibili collane in perle di carta: bellissime, colorate o minimali, e leggere!
Questa bottega artigiana in Calle Longa a Santa Croce ha creato, con le altre Bottega 2137 e Slash, il CalleLonga District, che organizza eventi periodicamente e che per Venice Fashion Week organizza workshop creativi.
Bottega 2137 – Santa Croce 2137
La magia dei fiori che riequilibrano l’anima, design minimale e contemporaneo, dettagli chic e grande amore per le persone e per il loro lavoro. È la sensazione che hai con le fioraie Manuela e Paola della Bottega 2137 quando parlano dolcemente di come curare le piante o dispensano consigli preziosi. Bellissime composizioni floreali con vasi in cemento o in materiali innovativi, ricerca in tutta Europa di oggetti belli per creare le decorazioni per le feste e per gli allestimenti di eventi.
Tanti Bacci Style – Campo de le Beccarie 360, San Polo
In Campo delle Beccarie, proprio all’entrata della Pescheria del Mercato di Rialto, una boutique di abiti, costumi e accessori Made in Italy selezionati con cura dalla veneziana Silvia Bacci, dove si possono scoprire collezioni artigianali colorate e divertenti, stilisti emergenti e nuovi brand di ricerca, soprattutto attente alla moda etica e sostenibile. Tanti Bacci Style ospita la collezione di Progetto Quid, brand volto al sociale che offre sostegno a donne speciali, dove ogni capo è realizzato a mano con i tessuti di rimanenza del migliore Made in Italy.
Sabato 27 ottobre dalle 18:30: Moda e musica in Pescheria di Rialto
Un’inedita sfilata tra fashion e musica trasforma Campo de le Beccarie in una passerella inattesa tra la boutique Tanti Bacci Style della veneziana Silvia Bacci e il Pescaria Wine Bar. Un brindisi con Opere Serenissima di Villa Sandi celebrerà l’inizio della nuova stagione.
Il Sogno di Valentina – Calle Gambara, 1053/c Dorsoduro – Accademia
Una boutique che propone capi disegnati da giovani designer, scarpe realizzate con materie preziose, accessori totalmente Made in Italy: è Il Sogno di Valentina, il nuovo negozio a Dorsoduro di abbigliamento e accessori creativi voluto dalla veneziana Valentina De Faveri.
Uno spazio alternativo per offrire un prodotto italiano di alta qualità a due passi dal Ponte dell’Accademia. Valentina collabora anche con alcune aziende del territorio tra cui Gabs – azienda italiana che produce accessori dalle tinte futuriste utilizzando solamente pellami italiani.
Il Sogno di Valentina per Venice Fashion Week organizza due aperitivi con dj-set in boutique sabato 20 e sabato 27 ottobre dalle 18 in poi.
Micromega – Calle delle Ostreghe 2436, San Marco
Occhiali realizzati a mano e su misura, hanno la caratteristica di essere leggerissimi e a volte invisibili. A volte invece il loro stile ipercontemporaneo ha forte personalità, e viene apprezzato da stilisti come Rick Owens che ha voluto gli ultimi occhiali maschera per la sua sfilata alla Paris Fashion Week. Sono gli occhiali Micromega.
Arnoldo & Battois – Calle dei Fuseri 4271, San Marco
La Boutique veneziana Arnoldo & Battois è artefice di un nuovo linguaggio che oscilla fra il gusto vintage e le tendenze moderne. La collezione Arnoldo & Battois 2018 Le jardin dés reves racconta un sogno, il viaggio all’interno di splendidi giardini. Stampe che sembrano riprese da opere secessioniste o dalla tradizione dell’Art Nouveau si mescolano ad elementi marini e floreali che diventano giardini.
V73 – Calle Frezzeria, 1179, San Marco
V come Venezia, 73 come il suo anno di nascita. Sono le borse V73, progetto della designer veneziana Elisabetta Armellin. La grande passione per le borse, accessorio femminile per eccellenza, ha portato alla creazione del marchio che racchiude lo stile personale della sua disegnatrice dove i valori della tradizioni si uniscono alle più recenti tecnologie.
La semplicità della boutique, in Calle Frezzaria, riflette la filosofia alla base del marchio che pensa alla donna nella sua quotidianità e unisce l’eleganza alla praticità.
V73 partecipa a Venice Fashion Week con un evento a Palazzo Marin domenica 21 ottobre alle 15:00: un set cinematografico per gli appassionati di V73. Brindisi con Opere Serenissima di Villa Sandi e dolci artigianali di Pasticceria Giotto. Palazzo Marin è in Campo Santa Maria del Giglio, al 2541 di San Marco.
Venetian Dreams – Calle della Mandola 3805/a, S. Marco
Gioielli, ricami, fiori e coralli con le perle e conterie di vetro veneziane. Venetian Dreams è l’atelier dell’impiraressa Marisa Convento. Marisa ha raccolto l’antica arte delle impiraresse, eredità di una cultura che affonda le sue radici nella storia stessa di Venezia. Nel 2007 nasce Venetian Dreams, una bottega artigiana di gioielli e accessori creati con i vetri di Murano, le trine di Burano, argento, metalli preziosi fino ai più antichi tessuti.
Per Venice Fashion Week venerdì 26 ottobre dalle 17 Marisa Convento organizza Madama Butterfly, una piccola e non convenzionale sfilata di abiti di una sartoria veneziana indipendente: la Sartoria Dei Dogi di Sabrina Pigozzo.
Norma’s – Calle de le Boteghe 2995, San Marco
Una boutique con oggetti ed accessori artigianali italiani, come i vetri di Salviati, lampade create con vetri del ‘900, tatuaggi in polvere d’oro e d’argento prodotti dai battioro veneziani, borse e furlane in tessuti preziosi come quelli di Bevilacqua. Il compagno del tempo libero è Teod’Amar, il telo da mare realizzato con le suggestioni di Venezia. Ogni telo della collezione porta il nome di un Sestiere della città.
Acqua dell’Elba – Campo San Bartolomeo 5383/A, Cannaregio
Alghe marine, agrumi, cisto e gelsomino, elicriso, legni e erbe aromatiche: i profumi Acqua dell’Elba sono creati per chi ama la semplicità, la trasparenza e la bellezza di evocare tutto l’universo olfattivo dell’Isola d’Elba e far conoscere e respirare quel territorio in tutto il mondo.
Sabato 27 ottobre dalle 18 il profumo del mare ospita lo stile di Demis Marin nella boutique Acqua dell’Elba: un aperitivo profumato, un racconto sulla storia dell’azienda toscana, una capsule. Demis Marin: Una clochard capsule.
Boutique Zazù – Calle Seconda dei Saoneri 2750, San Polo
Ricerca e artigianalità per una boutique che lascia sempre senza fiato: scelte da Julia Tamari e Cristina Ignomeriello, le creazioni di designer italiani, giapponesi, francesi, portoghesi che si trovano da Zazù sono esaltate da gioielli luminosi e preziose borsette. Tutto fatto a mano per collezioni uniche, nel cuore di Venezia.
Isla Fontaine – Rio Terà, 2614, San Polo (Vicino al Campo dei Frari)
La designer veneziana Eleonora Mayerle presenta le sue collezioni di gioielli e borse Isla Fontaine, interamente fatti a mano da artigiani italiani, e una selezione di prodotti ricercati di altri marchi italiani e stranieri. Le borse e gioielli di Eleonora sono dedicati alla geometria e al colore e combinano le tendenze internazionali del suo background artistico e la qualità del Made in Italy.
Atelier Martin Vidal – Via San Mauro 309, Isola di Burano
Nell’isola di Burano l’Atelier Martina Vidal porta la tradizione del merletto nella moda contemporanea con una nuova collezione creata con le eccellenze artigianali del panorama veneziano. Atelier Pietro Longhi, Gioielleria Nardi, Tessuti Rubelli e Perle di Vetro dell’Impiraressa Marisa Convento collaborano alla creazione della nuova collezione di abiti, accessori, cappelli e gioielli in cashmere, seta, raso di cotone e filati di lino, che si arricchisce di elementi preziosi e particolari unici. All’abbigliamento si accostano tovaglie e centrotavola, biancheria da camera e da bagno, ricamata e mano e personalizzabile.
Nuovi Laboratori – Viale San Marco 102/n, Mestre
Bottega-officina di design e abbigliamento, Nuovi Laboratori a Mestre è lo spazio creativo di Demis Marin, Arsine Nazarian e Massimiliano Bandera. Sorto nel 2017 nell’Area Metropolitana, il progetto dà voce alla creatività di artisti contemporanei in uno spirito di interazione e divulgazione dell’arte manifatturiera. Abbigliamento, accessori e anche una linea dedicato all’home decor.
Ivo Milan – Via Santa Lucia 73, Padova
La Boutique Ivo Milan nel cuore di Padova ha partecipato all’affermarsi del Made in Italy con i più autorevoli stilisti/designer degli anni ’70 e ’80, aprendosi poi, dalla metà degli anni ’80 all’arrivo sulla scena dei nuovi e più creativi attori del settore, come Rey Kawakubo per Comme des Garçons, Issey Miyake, Yohji Yamamoto e Junya Watanabe (definiti i protagonisti della Radical Fashion dal Victoria & Albert Museum di Londra).
The secret side of Radical Fashion: Orlando Milan
Dei protagonisti della radical fashion degli anni ’80 e di altre più recenti esperienze saranno presentati e commentati da Orlando Milan in modalità show-room alcuni masterpiece, capolavori pressoché ignoti per la loro limitatissima produzione a livello mondiale domenica 22 ottobre dalle 18:30 a Palazzo Marin in Campo Santa Maria del Giglio, 2541 San Marco. L’incontro inaugura una serie di appuntamenti per scoprire e ascoltare i protagonisti della moda tra storia e cultura, e sarà celebrato con un brindisi con Opere Serenissima di Villa Sandi e i dolci artigianali della Pasticceria Giotto di Padova.
Pomeriggio a Palazzo Marin
con i designer
Venerdì 26 ottobre – ore 15:00
Palazzo Marin
San Marco 2541 – 30124 Venezia
Tel: 041 2410035
Informazioni: info@palazzomarin.it
Sito: www.palazzomarin.it
Appuntamento a Palazzo Marin per conoscere i designer, le botteghe, le collezioni, il design e le tecniche artigianali.
Venice Fashion Week 2018
18 – 27 ottobre
Seguici sui Social:
Facebook
Instagram
#venicefashionweek
#venicefashionnight
#veneziadavivere
Scarica la mappa con tutti gli appuntamenti di Venice Fashion Week.