
The Venice Glass Week 2024, dal 14 al 22 settembre, celebra il vetro artistico tra tradizione e innovazione con oltre 300 partecipanti da 45 Paesi, attraverso mostre, installazioni e workshop
#AWorldOfGlass: The Venice Glass Week torna a Venezia per l’ottava edizione dal 14 al 22 settembre. Oltre 300 espositori provenienti da 45 Paesi dagli stili e tecniche diversi, dalle forme più classiche alle interpretazioni contemporanee più sperimentali, si presenteranno in gallerie, muti, barche e spazi inediti della città con mostre, laboratori e installazioni.
Le nuove proposte
Tra le novità del programma 2024 è la collaborazione con Homo Faber, la manifestazione dedicata all’alto artigianato, attraverso i Venice Glass Week Tours by Select, visite guidate gratuite nelle fornaci storiche di Murano.
Parte delle iniziative il progetto On the Road 19702024 dell’artista Federica Marangoni, a cura di Chiara Squarcina e della stessa artista, con la collaborazione della Fondazione Musei Civici di Venezia, che ripercorre la carriera dell’artista veneziana attraverso l’uso del vetro fin dagli esordi e unendo a questo materiale sperimentazioni con tecnologia e media diversi. L’installazione è ospitata nello Spazio Ex Conterie del Museo del Vetro di Murano e si snoda in cinque sezioni che includono opere come La bricola, un’installazione di luce creata per Euro-Domus nel 1971, e Go Up Ladder, una scultura multimediale collocata nel giardino del museo. La mostra esplora il dialogo tra il vetro e altre tecnologie, dai video ai neon, che caratterizzano le opere dell’artista. L’esposizione rimarrà aperta fino al 24 novembre.
L’iniziativa che promette di distinguersi, da un’idea di Matteo Silverio di Rehub Glass e organizzata dal Consorzio Promovetro Murano, è il Glass Bateo: un vaporetto trasformato in galleria d’arte per ospitare eventi, workshop e dimostrazioni lungo i canali di Venezia, trasformando il trasporto pubblico in un’esperienza dinamica e coinvolgente.
L’edizione 2024 si estende anche a Mestre con iniziative pensate per le famiglie con bambini: il Family Programme, in collaborazione con MUVE Education, coinvolgerà i più piccoli in attività educative e interattive per introdurli al mondo del vetro in modo ludico.
The Venice Glass Week
dal 14 al 22 settembre 2024
Il titolo-hashtag del 2024 è #AWorldofGlass.
Articolo di Lucia Pecoraro.
Cover: Centro Studi del Vetro, ph. Massimo Pistore.
Foto: The Italian Glass Weeks 2022 ph. Massimo Pistore; La bocca del fuoco 2022, The Italian Glass Weeks 2022, Venice edition, ph. Massimo Pistore; Federica Marangoni On the Road – Courtesy Fondazione Musei Civici di Venezia.