
A Venezia dal 20 al 22 maggio scopriamo le imprese venete dello spazio con Space Meetings Veneto, evento internazionale al Venezia Terminal Passeggeri
Dal 20 al 22 maggio Venezia sarà il polo globale dell’Aerospazio: i principali operatori globali dell’economia dello spazio e dei settori tecnologici emergenti si riuniscono per discutere degli ultimi sviluppi nel mondo delle applicazioni satellitari, di tecnologie innovative, di supply chain e di investimenti.
Space Meetings Veneto, evento internazionale dal 20 al 22 maggio al Venezia Terminal Passeggeri, è reso possibile grazie all’impegno della Regione del Veneto e della Rete Innovativa Regionale AIR – Aerospace Innovation and Research, che hanno mappato e messo in connessione le eccellenze del territorio creando un ecosistema di enti pubblici, università, centri di ricerca e aziende, che rende il Veneto una delle principali regioni in Italia nella filiera dell’Aerospazio.
L’industria aerospaziale ha un fatturato in Veneto pari a 1,5 miliardi di euro, con 52 imprese che danno lavoro a 5mila addetti: “Siamo i terzi in Italia ma diventeremo i primi. Vogliamo investire nell’aerospazio e nella RIR, la rete innovativa regionale aerospaziale, coinvolgendo i giovani” dice Luca Zaia, presidente della Regione Veneto.
La space economy è un settore in crescita per l’Italia: oltre a produttori internazionali come Thales Alenia, Leonardo, Airbus, Ariane Group, a Venezia saranno presenti l’Agenzia Spaziale Italiana e l’Agenzia Spaziale Europea. Le tre giornate si articoleranno in quattro aree tematiche: investimenti nello spazio e nell’aeronautica, la catena di fornitura nell’economia spaziale moderna, applicazioni per l’agricoltura, la viticoltura e il monitoraggio ambientale, e il rapporto tra sport e spazio, e saranno trattati anche temi come “Tecnologie Spaziali a sostegno della transizione verde“, “Cibo nello Spazio e Salute Psicofisica” con Marta del Bianco dell’ASI, Agenzia Spaziale Italiana, incontro cui seguirà la presentazione della Federazione di Atletica Spaziale, e “Lo spazio è di moda“, in cui dialogheranno produttori di tute spaziali e per gli sport invernali.
Alle Procuratie Vecchie di Piazza San Marco lunedì 20 l’Investment Forum, e nel pomeriggio di mercoledì 23 la novità di questa edizione: gli incontri del Festival delle Idee, evento aperto anche alla cittadinanza.
Seconda edizione del concorso internazionale Veneto Stars Challenge, promosso dalla Regione del Veneto e principale iniziativa dell’Agenda Digitale del Veneto, per l’avvio di un laboratorio permanente di open innovation, dedicato ai giovani europei per dar loro la possibilità di proporre idee innovative basate sull’utilizzo dei dati Spaziali, che premierà la generazione di idee rivolte alla tutela, alla conservazione e alla valorizzazione del patrimonio UNESCO della Regione del Veneto utilizzando i dati spaziali.
Il Veneto leader della Space Economy per innovazioni tecnologiche e applicazioni su sport, agricoltura e turismo
Focus sulle tecnologie spaziali all’avanguardia e le applicazioni civili in diversi settori come l’agricoltura, con progetti per ridurre il consumo di acqua e salvaguardare l’impollinazione delle api, il turismo, i grandi eventi: “Dalle telecomunicazioni alle previsioni metereologiche, dalla gestione delle emergenze climatiche e ambientali all’agricoltura di precisione“, dice Roberto Marcato, assessore regionale allo sviluppo economico ed energia, “sono diverse le imprese venete riconosciute a livello internazionale come altamente specializzate legate all’industria aerospaziale“.
La creazione di AIR, la Rete Innovativa Regionale “Aerospace Innovation and Research” dimostra concretamente che stiamo entrando in una nuova era dello spazio, con il Veneto in prima linea.
L’industria aerospaziale nel Veneto
L’evento, oltre a dare l’opportunità di esplorare le ultime frontiere del settore, sottolinea l’importanza della Space Economy come motore di sviluppo economico per il Veneto.
“In Veneto sono 38 le realtà altamente specializzate legate all’industria aerospaziale, che creano occupazione diretta per 764 persone e generano un indotto di 4.000/5.000 professionisti” continua Roberto Marcato in occasione della Giornata Nazionale dello Spazio.
A contribuire all’innovazione nel settore, Marcato porta come esempio l’alto vicentino, con le sue diverse imprese riconosciute a livello internazionale come eccellenze: da Officina Stellare a Sarcedo (VI) che produce lenti e telescopi; il centro di design della Dainese, che studia le tute per gli astronauti che andranno su Marte; al Forgital Group di Velo D’Astico (VI), importante realtà a livello mondiale nella componentistica per motori aerei, razzi spaziali, satelliti e stazioni orbitanti. A queste si aggiunge Zoppas Industries di Vittorio Veneto (TV) che produce da 30 anni i flex heaters (riscaldatori) utilizzati nel bilanciamento termico dei satelliti, veicoli spaziali, moduli pressurizzati e antenne di terra.
Innovazione e tecnologia spaziale a Venezia
Space Meetings Veneto rappresenta un’importante momento di incontro e confronto tra i principali attori del settore spaziale, sia a livello nazionale che europeo, che svilupperà nuove relazioni commerciali attraverso incontri B2B personalizzati, l’accesso alle ultime innovazioni tecnologiche e conferenze con esperti del settore provenienti da centri di ricerca e università.
Space Meetings Veneto
dal 20 al 22 maggio 2024
Venezia Terminal Passeggeri, Fabbricato 248, Venezia
Articolo di Lucia Pecoraro e Laura Scarpa.
Foto copertina sul Porto di Venezia by Hulya Ozkurt. Le altre immagini sono dell’ufficio stampa di Space Meetings Veneto.
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]