
La moda ama Venezia: l’haute couture sceglie l’arte, l’artigianato, la natura e la storia di Venezia per creare in laguna sfilate uniche, mentre Venezia diventa Capitale Mondiale della Sostenibilità
Animata dallo spirito di grandi appuntamenti come La Biennale di Venezia, la fondazione di Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità e il G20 della finanza, l’alta moda approda in laguna. Saint Laurent, Valentino, Dolce & Gabbana, Alberta Ferretti e Rick Owens sfilano a Venezia, ispirati dal suo artigianato, dall’arte e dalla visione di futuro che la città rappresenta.
La Fashion Summer di Venezia
Anticipa tutti il designer americano Rick Owens, definito “il paladino del brutal chic”, con una sfilata sulla spiaggia dell’Hotel Excelsior al Lido di Venezia. La sera stessa, nella Sala degli Stucchi dell’hotel, prende il via Fine Craftsmanship Club, l’edizione estiva di Venice Fashion Week.
Saint Laurent con Doug Aitken
Il 14 luglio sull’isola della Certosa la maison francese Saint Laurent presenta la collezione Uomo Primavera Estate 2022 con una sfilata indimenticabile creata per toccare il cuore di milioni di persone online. Il direttore creativo Anthony Vaccarello ha scelto infatti l’arte contemporanea anche per parlare di Venezia e di ambiente, chiedendo al grande artista Doug Aitken un progetto site specific: Green Lens è un enorme caleidoscopio di specchi che dialoga con l’isola, con la natura, con l’acqua, con il cielo.
L’opera d’arte più instagrammabile degli ultimi tempi è visitabile fino a fine luglio ogni giorno dalle 10 alle 22 grazie anche a un servizio navetta gratuito da San Marco.

Valentino Des Atelier con La Biennale
Giovedì 15 luglio Pierpaolo Piccioli presenta la collezione Valentino Des Ateliers Haute Couture Autunno Inverno 2021-22 a Venezia negli spazi incredibili delle Gaggiandre. Realizzate a fine ‘500 e attribuite a Jacopo Sansovino, questi spazi acquei di ricovero delle galee veneziane sono parte del percorso espositivo della Biennale di Venezia, e ora ospitano The Listener, l’albero dell’artista Giuseppe Penone, opera dedicata all’ascolto generoso, in risposta alla domanda del curatore della Biennale Architettura Hashim Sarkis “How will we live together?”
“Ho sfidato me stesso nell’orchestrare una sinfonia di anime, menti, e input creativi differenti. E tutte queste energie hanno portato la mia visione a Venezia. Questa città genera autenticamente e spontaneamente vibrazioni che riguardano l’arte, la musica, l’architettura, il cinema e tutto ciò che ha a che vedere con la creatività”.
La sfilata sarà visibile in diretta live streaming dalle ore 19:30 sul sito Valentino.com, su Instagram e su L’Officiel Italia.

Venice Fashion Week presenta l’alto artigianato di Venezia
Venerdì 16 luglio alle 18:30 la prima di due sfilate di Venice Fashion Week all’Hotel Excelsior del Lido di Venezia presenta i nomi storici della sartoria veneziana accanto a giovani designer tra sostenibilità è alto artigianato.
Il nuovo lusso artigiano va in scena nella Sala degli Stucchi dell’Hotel Excelsior, dove talento e maestria di sette brand artigiani veneziani raccontano Venezia in una sfilata di abiti sartoriali, sete e velluti dipinti, merletti e gioielli, accessori preziosi e pezzi unici.
Un’importante occasione per conoscere dal vivo: Franco Puppato, il sarto veneziano celebrato da Arbiter come il più bravo sarto d’Italia; l’artista francese e veneziana Hélène Kuhn Ferruzzi che realizza abiti sirena dipinti come quadri; Micromega gli inventori degli occhiali in titanio che pesano meno di un grammo; Salvadori Diamond Atelier, brand di gioielli dedicati a Venezia creati dalla designer Marzia Pendini; Norma Marzà con il suo brand Teo d’Amar di teli mare, kimono, borse e accessori; Fritz Unützer, brand di calzature fatte a mano sulla Riviera del Brenta con laboratorio in Campo Santa Margherita a Venezia, e BVL Venezia, brand di Giulia Bevilacqua che connette la storia secolare della tessitura di famiglia, la Tessitura Bevilacqua, con il design contemporaneo ed innovativo.
La seconda sfilata di Venice Fashion Week sarà giovedì 29 luglio sempre all’Hotel Excelsior. L’ambientazione sonora delle due serate è a cura di Enrico Coniglio, compositore e sound artist veneziano. Il make-up è di Crisam Make-up Academy. Le sfilate sono trasmesse in digitale sui canali Instagram di @veneziadavivere e @venicefashionweek.
Dolce e Gabbana collabora con gli artigiani di Venezia
Rende omaggio al patrimonio artistico e alla manifattura di Venezia l’evento di Dolce & Gabbana dal 28 al 30 agosto, che presenta in Piazza San Marco e in diverse altre location veneziane le collezioni Alta Moda, Alta Sartoria, Alta Gioielleria, Alta Orologeria e il nuovo progetto Casa.
Venezia era la tappa fondamentale del Grand Tour d’Italia che facevano artisti e intellettuali. Dolce e Gabbana portano a sfilare in laguna una collezione dedicata a Venezia e collezioni che vedono la collaborazione di molti artigiani veneziani.
Alberta Ferretti sceglie i musei veneziani
Durante la Mostra del Cinema, il 4 settembre, Alberta Ferretti crea un evento che celebra i 1600 anni di Venezia in collaborazione con la Fondazione Musei Civici.
Venezia centro creativo per il mondo
Già nel 2010 Karl Lagerfeld con Maison Chanel aveva creduto nelle sfilate a Venezia e aveva presentato la collezione Chanel Cruise 2010.
La prossima Biennale d’Arte, dal 23 aprile 27 novembre 2022, sarà guidata da una delle donne più influenti del mondo dell’arte, Cecilia Alemani, con il tema Il latte dei sogni. Istituzioni, aziende, creativi di tutto il mondo e artisti del calibro di Anish Kapoor che per la sua Fondazione sta restaurando Palazzo Manfrin, hanno scelto di contribuire alla vita di Venezia, a volte anche di venire a viverci. Il Rinascimento di Venezia è appena iniziato, stay tuned!
L’articolo è di Lucia Pecoraro con Laura Scarpa.
Le fotografie di Ysl, Valentino e Dolce e Gabbana sono delle case di moda, le fotografie degli artigiani veneziani sono di Settimo Cannatella, Marta Formentello, Octavian Micleusanu, Igor Serdyukov, Rossana Viola, Andrea Antoni, Marco Paris e Laura Scarpa per Venezia da vivere.