
Venezia a febbraio: le mostre, i concerti, i talk e gli eventi
Oltre al programma di Carnevale, di cui vi invitiamo a leggere il programma, ecco gli eventi di febbraio selezionati da Venezia da Vivere.
- Città di Carta
Palazzo Vendramin Grimani
San Polo 2033
12 e 13 febbraio, dalle 10
Città di carta: le città simboliche nell’opera di Arturo Pérez-Reverte (Ciudades de papel: urbes emblemáticas en la obra de Arturo Pérez-Reverte ) è il convegno dedicato alle città simboliche nella narrativa dello scrittore spagnolo. Due giorni di incontri alla Fondazione dell’Albero d’Oro con la presenza dell’autore, per esplorare gli scenari urbani che attraversano la sua opera. L’evento, promosso da Cátedra Arturo Pérez-Reverte e Fundación Cajamurcia, è organizzato in collaborazione con Università Ca’ Foscari Venezia, Universidad de Murcia e Icharus (DSLCC).
Il convegno si terrà in lingua spagnola. Ingresso gratuito su prenotazione.
- Marina Apollonio si racconta
Accademia di Belle Arti
Fondamenta Zattere Allo Spirito Santo 423
14 febbraio, alle 17
Ingresso gratuito
Con Marina Apollonio si racconta l’artista, che fino al 3 marzo è presente alla Collezione Peggy Guggenheim con la mostra personale dal titolo Marina Apollonio. Oltre il cerchio, incontra il pubblico all’Accademia di Belle Arti di Venezia per ripercorrere il suo percorso artistico, dagli esordi alle sperimentazioni che l’hanno consacrata tra i protagonisti dell’Arte Optical e Cinetica. Un dialogo con Marianna Gelussi, curatrice della mostra, arricchito dagli interventi di Riccardo Caldura, Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Venezia, e Karole P. B. Vail, Direttrice della Collezione Peggy Guggenheim.
- Galleria Garance & Marion
Cannaregio, Salizada del Pistor 4590
Sabato 15 febbraio, dalle 15 alle 17
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria (posti limitati a 8). Al termine, una merenda offerta ai bambini
Matita alla mano, si entra nel mondo di Charlie Chaplin: un laboratorio di disegno per bambini dai 6 agli 11 anni, ispirato all’universo visivo del grande cineasta.
Guidati da Mattia Riami, artista della galleria e illustratore di Charlie Chaplin incontra Carmen per Palazzetto Bru Zane, i piccoli partecipanti potranno sperimentare il bianco e nero attraverso il segno grafico, esplorando espressioni e movimenti che hanno reso immortale il personaggio di Charlot.
Prenotazione: garancemarionshop o allo 389 197 8020.
- Spazio Berlendis
Cannaregio 6301
Dal 15 febbraio al 19 aprile
Opening: sabato 15 febbraio, ore 18
Trenta artisti e un’eredità condivisa: è Aldilà sarà allo Spazio Berlendis, dove le ricerche pittoriche di una nuova leva di talenti legati all’Accademia di Belle Arti di Venezia intrecciano memoria e contemporaneità, raccogliendo voci diverse in un dialogo che attraversa le sale espositive.
In mostra, lavori di autori italiani e internazionali, da Giuseppe Abate a Sophie Westerlind, molti dei quali già attivi in gallerie di rilievo.
Il titolo richiama una serie di opere di Aldo Grazzi, docente e artista a cui l’iniziativa rende omaggio, come già accaduto con Liberi tutti nel 2023.
Un’esposizione sostenuta da Galleria Marignana Arte e da una rete di spazi dedicati alla valorizzazione della pittura contemporanea.
- ACP – Palazzo Franchetti
San Marco 2847
Dal 21 febbraio al 27 luglio
Presentazione mostre alla stampa e cocktail: 21 febbraio dalle 18:30 alle 20:30
Mattia Moreni e Graham Sutherland si incontrano a Palazzo Franchetti, in una doppia mostra che attraversa visioni, paure e metamorfosi. Moreni anticipa il presente con i suoi Umanoidi, creature inquiete tra carne e tecnologia. Sutherland osserva il mondo tra natura e allucinazione, dipingendo paesaggi che sembrano respirare. Olio, acquerelli, litografie: ogni opera è una soglia tra reale e immaginario. Due artisti lontani, ma legati da un’irrequietezza che continua a pulsare.
- Teatrino di Palazzo Grassi
Palazzo Grassi, Campo San Samuele 3231
Venerdì 28 febbraio, alle 18
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Venezia in Cineconcerto. Mirabili visioni dagli anni del cinema muto riporta in vita rari film girati tra calli e laguna tra la fine dell’Ottocento e gli anni ’20, accompagnati dal vivo da Marco Centasso, Giovanni Mancuso e Sofia Pozdnyakova.
Un viaggio tra pellicole dimenticate e sperimentazioni visive, a cura di Marco Bertozzi e Nicoletta Traversa dell’Università Iuav di Venezia. L’evento fa parte di una giornata di studi dedicata alla Venezia del cinema muto, nell’ambito del progetto di ricerca nazionale Revisualizing Italian Silentscapes 1896-1922 (RevIS).
Le porte apriranno 20 minuti prima dell’inizio, con accesso prioritario per i Members mezz’ora prima della proiezione.
- Teatrino di Palazzo Grassi
San Samuele 3231
Sabato 15 marzo, alle 18
Solar Pulsers approda a Venezia tra sintetizzatori Buchla, tromba ed esperimenti visivi, per un’esperienza immersiva tra jazz, elettronica e improvvisazione, nell’ambito di NuFest, il festival di musica contemporanea e digitale a cura di Veneto Jazz (foto in copertina).
Sara Berts, Paolo Dellapiana e Giorgio Li Calzi plasmano il suono attraverso il Buchla Music Easel, il primo sintetizzatore della storia, dando vita a un linguaggio in continua mutazione. Accanto a loro, il visual artist Giampo Coppa trasforma la scena con il suo liquid light show, proiezioni psichedeliche in dialogo con le pulsazioni elettroniche.
Lo spettacolo è imperdibile e i biglietti sono disponibili su Ticketone.
Fino al 4 marzo in Piazza San Marco
Una mostra open air sotto le Procuratie Vecchie di Piazza San Marco di undici lampadari d’artista, visibile fino a martedì 4 marzo.
Murano Illumina il Mondo è un progetto nato dall’incontro tra la creatività di artisti e architetti internazionali – tra cui Joseph Kosuth, Kengo Kuma e Philippe Starck – e la maestria artigianale dell’arte del vetro di storiche fornaci di Murano.
Articolo di Lucia Pecoraro.
Foto di copertina di Solar pulsers @seeyousound 2024. Le altre immagini sono state concesse dai rispettivi uffici stampa.